• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [65]
Storia [58]
Letteratura [26]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Storia antica [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Storia contemporanea [8]

RODIO, Giambattista, marchese

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO, Giambattista, marchese Attilio Simioni Nato a Catanzaro il 15 febbraio 1777, fucilato a Napoli il 27 aprile 1806. Fervente repubblicano durante i primi mesi della repubblica napoletana del 1799 [...] Citeriore. Comandò le masse all'impresa di Roma (1800); ebbe poi dalla corte - unico capomassa d'origine non plebea - delicati incarichi di governo: fu preside della provincia di Teramo nel 1801, commissario in Puglia durante l'occupazione militare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Giambattista, marchese (1)
Mostra Tutti

cuticagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuticagna Emilio Pasquini Termine di linguaggio ‛ umile ' piuttosto che ‛ comico ', adoperato solo una volta in uno fra i canti della Commedia più drammatici oltre che più densi di rime aspre e chiocce: [...] Io avea già i capelli in mano avvolti, / e tratti glien'avea più d'una ciocca. Tale valore, con la possibile ambiguità, introduce efficacemente nel contrasto fra D.-personaggio e il traditore Bocca degli Abati una nota di icastica virulenza plebea. ... Leggi Tutto

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] , si sdoppiò poi con l'istituzione degli edili curuli, eletti un anno fra i patrizî e un anno fra i plebei. Questi ebbero tutte le competenze degli edili plebei, con in meno l'inviolabilità e in più gli auspici, la toga pretesta, lo ius imaginum e la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

Federico II di Svevia imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico II (Federigo) di Svevia imperatore Raoul Manselli Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] momento delle nozze, e il principe svevo sui diciotto anni, per poter parlare di un finto parto e quindi di un'origine plebea dello stesso Federico. Si tratta di pure invenzioni, che qui si ricordano solo perché in qualche modo circolanti nell'età di ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – OTTONE IV DI BRUNSWICK – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II di Svevia imperatore (6)
Mostra Tutti

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] , oltre che economica, di una casa la cui origine, come molti ben sapevano a Firenze, appariva "assai umile, per non dir plebea, essendo i suoi avoli stati contadini a Terranuova in Valdarno" (Arch. di Stato di Firenze, Manoscritti, 752, n. 3). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco di Vannozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Vannozzo Cesare Federico Goffis Poeta, nato a Padova fra il 1330 e il 1340 da famiglia aretina. Studiò a Bologna e forse soggiornò qualche tempo ad Avignone; certo vagò fra le corti padane [...] misto di forme dialettali e latineggianti e di francesismi) e i modi. La sua lirica è varia, a volte elevata, a volte plebea, come quella di tutti i rimatori lombardi, ai quali è certo superiore. Da Marsilio de' Carraresi fu detto " sovrano maestro d ... Leggi Tutto
TAGS: STILNOVISTICHE – SOMMACAMPAGNA – SCALIGERI – CARRARESI – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Vannozzo (3)
Mostra Tutti

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta Guido Ruberti Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] accademica e virtuosa, ma fresca e spontanea. Dalla Parisienne di H. Buque, capolavoro di malizia raffinata, ella poteva passare alla plebea giocosità di Madame Sans-Gêne, a Sapho di Daudet, a Nora di Ibsen, a Sabina Reval della Course du flambeau di ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI – ITALIA – EUROPA – REVAL

DE' ROSSI, Porzia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Porzia M. Raffaella De Gramatica Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520. Varie congetture [...] questi De' Rossi segnalati a Napoli, ha sostenuto che la famiglia avita della D. non sarebbe stata di origine nobile, bensì plebea, probabilmente della Val di Nievole. Comunque stiano le cose, sulla fama di "nobiltà" della D. influì la ben più certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO I D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – BERNARDO TASSO – SORRENTO

pugna

Enciclopedia Dantesca (1970)

pugna (punga, in rima) La pugna di Flegra è " combattimento " in senso proprio, quello che ebbe luogo tra Giove e i giganti che tentavano la scalata al cielo (If XIV 58; per le fonti dell'episodio, v. [...] a " coloro che lo credettero storpiato da Dante in grazia della rima ", considerandolo invece " voce popolare e magari, se vogliamo, plebea " (Lingua 348 e 231). Si noti tuttavia che questa è, con lunga e giunga, l'unica rima in -unga nella Commedia ... Leggi Tutto

merda

Enciclopedia Dantesca (1970)

merda Luigi Peirone . Colui che D. nomina specificamente nella seconda bolgia, ritraendolo col capo sì di merda lordo (si noti l'allitterazione) da non potersi distinguere s'era laico o cherco (If XVIII [...] naturale; ma allegoricamente significa che ciò che entra in bocca allo scismatico diventa sterco " (Landino). La violenza plebea dell'espressione è attenuata dalle varianti di qualche codice: feccia nel primo degli esempi sopra riportati, sterco e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
plebèo
plebeo plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; persona di origine p.; come sost.: le lotte...
smaccato
smaccato agg. [etimo incerto; non sembra possa considerarsi un part. pass. di smaccare]. – Esagerato, eccessivo, quasi esclusivam. nell’espressione dolce s., stucchevole, e per estens., assol.: un vino s., troppo dolce. Più com. in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali