PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] che la concentrazione di capitali e il moltiplicarsi delle imprese industriali produssero la formazione d'un proletariato, d'una "plebe povera e misera", come diceva nel 1557 l'ambasciatore veneziano F. Badoero. Miseria, mendicità e vagabondaggio vi ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] 'al di là dove, come si credeva quasi dappertutto, la sorte dei nobili era diversa da quella riservata alla plebe; nelle Tonga si riteneva sopravvivessero in genere soltanto le anime dei nobili, mentre quelle dei comuni mortali cessavano di esistere ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Valli di Alenio e Leventina; entrambi governando le zone sottoposte per mezzo dei proprî avogadri, visdomini e capitanei de plebe.
La feudalità è, quindi, di milites, di valvassori, priva di ampie possibilità d'azione: forse da questi valvassori ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] incitato dal papa, la conquistò (1136). Partito Lotario, la lotta si riaccese, e dopo aspre vicende essa, per volontà di plebe, si dette in mano all'imperatore di Costantinopoli Manuele Comneno. Ma assediata e vinta nel 1156 da Guglielmo il Malo, fu ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Gli atti romani, in principio, rimanevano in possesso dei magistrati, ma già in età assai antica gli edili della plebe presero a conservare nel tempio di Cesare sull'Aventino i plebisciti. Gli atti relativi ai rapporti internazionali erano conservati ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] patribusque propositum videbatur certamen; cfr. Cass. Hemina presso Non., p. 149 [Peter, Hist. Rom. fr., 17]: quicumque propter plebita(t)em agro publico eiecti sunt; cfr. Sall., Hist., ed Maurenbrecher, I, 11); e, checché si voglia pensare quanto ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] , cioè, rispettivamente, i sacerdoti, brāhmana; i guerrieri, kṣatriya; gli agricoltori e mercanti, vaiśya; e ultimi i šūdra, plebe ignobile destinata alla servitù. Il nome che significa "casta" è varṇa, letteralmente "colore". Ora, se si guarda a ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] e il soprannaturale si aggiunge a proiettare brividi di mistero. Con terribilità di virtù fantastica sono ritratte le moltitudini, plebe, senato, esercito; di solito vili e abiette, qualche volta grandi. Descrizione nulla: tutto è moto e azione, ed ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] che non aveva luogo per gli altri sacerdoti neppure dei collegi maggiori.
Dapprincipio i sacerdoti si reclutavano nel patriziato; poi la plebe ottenne l'entrata dei plebei nei collegi dei pontefici e degli auguri (lex Ogumia, 300 a. C.), e l'elezione ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] per il primato nella vita politico-religiosa della provincia, alle lotte interne nelle città tra la classe dominante e la plebe, agli sforzi della popolazione rurale per l'uguaglianza sociale e politica con i cittadini, alle carestie che scoppiavano ...
Leggi Tutto
plebe
plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
plebano
agg. [dal lat. mediev. plebanus, der. di plebs nel sign. di «pieve» (v.)], non com. – Relativo, appartenente a una pieve: parroco p., titolare di una pieve; chiesa p., pieve (in quanto edificio sacro): all’orologio della chiesa p....