• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [374]
Storia [309]
Letteratura [74]
Diritto [60]
Religioni [45]
Arti visive [36]
Storia antica [32]
Scienze politiche [30]
Archeologia [32]
Diritto civile [27]

Càssio Longino, Quinto

Enciclopedia on line

Cugino, forse, di Gaio Cassio Longino, l'uccisore di Cesare, fu tribuno della plebe nel 49 a. C.; amministrò la Spagna con avidità crudele; nel 48 ebbe l'incarico di combattere Giuba, ma, costretto a fuggire [...] per una ribellione militare, morì in un naufragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CASSIO LONGINO – TRIBUNO DELLA PLEBE – SPAGNA – GIUBA

Decìdio Saxa, Lucio

Enciclopedia on line

Spagnolo, combatté per Cesare in Spagna (49 a. C.) contro Pompeo, tribuno della plebe nel 44 a. C., poi seguace di Antonio nei cui eserciti militò a Modena e a Filippi. Morì nel 40 in Siria combattendo [...] contro Labieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FILIPPI – SPAGNA – MODENA – POMPEO

Sèstio, Publio

Enciclopedia on line

Questore di Antonio (63 a. C.), combatté i seguaci di Catilina; tribuno della plebe (57), fu avversario di Clodio che lo accusò di broglio elettorale; ma fu difeso (Pro Sestio, 56) con successo da Cicerone; [...] infine (55) pretore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CICERONE – CATILINA – QUESTORE – PRETORE

Ortènsio, Quinto

Enciclopedia on line

Dittatore romano (287 a. C.), nominato tale in occasione della terza secessione della plebe sul Gianicolo; fece rientrare la rivolta facendo approvare una legge, che da lui prese il nome, che riconosceva [...] ai plebisciti valore eguale alle leggi; è controverso il rapporto fra la legge Ortensia e quelle (legge Valeria-Orazia del 449, legge Publilia del 339 a. C.) che secondo la tradizione avrebbero sancito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE ROMANO – PRETORE URBANO – HORTENSIUS – PLEBISCITI – GIANICOLO

Vatìnio, Publio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C.); questore nel 63; quale tribuno della plebe (59), fu promotore di varie leggi (leges Vatiniae), fra cui quella che conferiva a Cesare il governo della Gallia e dell'Illiria [...] per cinque anni. Fu legato di Cesare prima in Gallia, poi durante la guerra civile, quando difese Brindisi. Console per alcuni giorni (nel 47), fu proconsole in Illiria (45-43); consegnò la provincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROCONSOLE – CICERONE – BRINDISI – QUESTORE

LICINIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO, Gaio Giuseppe Cardinali È il nome di uno dei primi tribuni della plebe eletti nell'anno 494 a. C., non soltanto secondo Livio (II, 33, 2), che lo cita al primo posto insieme con C. Albino, [...] e dice che l'uno e l'altro si sarebbero associati altri tre colleghi, tra i quali sarebbe certo soltanto il nome di Sicinio; ma anche secondo Dionigi di Alicarnasso (VI, 89,1), che ai primi posti cita ... Leggi Tutto

Villia annale, legge

Dizionario di Storia (2011)

Villia annale, legge Plebiscito fatto approvare nel 180 a.C. dal tribuno della plebe L. Villio; prescriveva che i candidati alle magistrature maggiori dovessero avere una determinata età (di qui il nome [...] di lex annalis), e cioè 40 anni per la pretura, 43 per il consolato, e inoltre che tra l’esercizio di due magistrature dovesse trascorrere un biennio, e che la pretura dovesse essere sostenuta prima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

RULLO, Publio Servilio

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO, Publio Servilio (P. Servilius Rullus) Arnaldo MOMIGLIANO Noto come il tribuno della plebe che nel 63 a. C., l'anno del consolato di Cicerone, fece una proposta di legge agraria, a cui Cicerone [...] si oppose violentemente ed avvocatescamente in quattro orazioni (contra Rullum), di cui tre sono pervenute non complete. R. in sostanza proponeva che fossero costituite in grande numero nuove colonie, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – ARISTOCRAZIA – DECEMVIRI – CICERONE – LIPSIA

sacratae leges

Enciclopedia on line

Nella Roma repubblicana, le leggi che tutelavano i magistrati plebei e in genere la plebe contro i patrizi. In origine per chi le violasse era comminata la consecratio capitis (➔ consacrazione); il giudizio [...] era pronunciato dal concilium plebis e il colpevole, dichiarato sacer, veniva precipitato dalla Rupe Tarpea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RUPE TARPEA – PLEBEI – ROMA

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi) Gastone M. Bersanetti Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] permanente (quaestio perpetua), formato di senatori, e che mirava non solo a difendere i popoli soggetti dagli abusi, ma anche a rafforzare il controllo del senato sui governatori provinciali. Pretore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 99
Vocabolario
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
plebano
plebano agg. [dal lat. mediev. plebanus, der. di plebs nel sign. di «pieve» (v.)], non com. – Relativo, appartenente a una pieve: parroco p., titolare di una pieve; chiesa p., pieve (in quanto edificio sacro): all’orologio della chiesa p....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali