BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] recitate, che egli stesso componeva. Tra queste rappresentazioni ebbe particolare risonanza in Firenze quella di una commedia di Plauto recitata probabilmente tra il 1485 e il 1498, durante l'ultimo periodo del suo insegnamento fiorentino.
Il grosso ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Giulio
Tiziano Ascari
Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] ,Lucretio,Horatio,Catullo,Tibullo,Propertio,Ovidio,Persio,Iuvenali, Martiali,Seneca,SilioItalico,Statio,Claudiano,Hippolyto Capilupo,Plauto,Terentio illustribus poëtis), nella Biblioteca privata Capilupi, ora dispersa.
Bibl.: L. C. Volta, in Diario ...
Leggi Tutto
Figlio legittimo del marchese Nicolò III e di Ricciarda di Saluzzo (terza moglie di Nicolò), nacque il 26 ottobre 1431, e fu proclamato duca il 20 agosto 1471, alla morte del fratello Borso. Travagliata [...] benefico e munifico; ingrandì Ferrara aggiungendovi la cosiddetta addizione erculea: amante di vita splendida e raffinata, fece rappresentare commedie di Plauto e Terenzio, ebbe a corte M. M. Boiardo, e gli fu segretario il poeta Antonio Tebaldeo. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] liberi e soprattutto quelli che potevano guarire sicuramente. Lo iatreo dei Greci imitato nel mondo romano fu denominato medicina. Plauto nei Menaechmi menziona un medico che offre la sua casa, quasi fosse un ospedale di pazzi, a un simulatore ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] che essi non hanno alcun rapporto con i vasa Samia citati da Plauto ed altri scrittori antichi (testimonia in Waagé, Antiquity, ii, 1937, stesso momento e nello stesso spirito in cui Plauto di Sarsina forniva l'italianizzata fabula palliata ai ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] maggiori egli non lesse le commedie, mentre l'opera degli altri è perduta anche per noi. Giustamente si è rilevato che Cecilio, Plauto e Terenzio sono nominati in Pg XXII 97-98, insieme a L. Vario Rufo, seguendo il modello di Orazio (Ars poet. 53 ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] carriera (All’uscita, di L. Pirandello). Proseguì, nel 1941, il suo apprendistato comparendo, fra l’altro, ne La pentolina di Plauto; Il gatto con gli stivali di L. Tieck; Tutti hanno ragione di F. Pasinetti. La partecipazione a Le trombe d’Eustachio ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] di Terenzio (Torino 1891, con revisione del testo condotta sui manoscritti), quelle con traduzione del Trinummus e dei Captivi di Plauto (Torino-Roma-Milano-Firenze, rispettivamente 1887 e 1888, 1889), nonché l’edizione critica di Orazio, anch’essa ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] parmensi, Giorgio Anselmi e Taddeo Ugoleto, rimane, oltre a componimenti d'occasione, l'edizione di Plauto del 1510: M. Actii Plauti Asinii Comoediae viginti nuper emendatae et in eas Pyladae Brixiani lucubrationes, Thadaei Ugoleti et Grapaldi ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] cinquecenteschi, il repertorio (amore ostacolato, travestimenti, equivoci, scambi di persona e via enumerando) della commedia latina di Plauto e Terenzio, evocati come modelli assoluti in una lettera scritta da Roma il 7 febbraio 1638 al Marchese di ...
Leggi Tutto
varroniano
agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
arpagone2
arpagóne2 s. m. – Propr., nome (fr. Harpagon) del protagonista dell’Avare (1668) di Molière, usato antonomasticamente per indicare persona molto avara, cupida di guadagno. La parola è connessa con la voce prec.; già in Plauto, infatti,...