KLOTZ, Reinhold
Filologo classico, nato il 13 marzo 1807 a Stolberg presso Chemnitz, morto il 10 agosto 1870 a Kleinzschocher presso Lipsia. A Lipsia fu amico e collaboratore di G. Hermann, e dal 1839 [...] indi l'edizione critica, nella Bibliotheca Teubneriana, di tutte le opere di Cicerone (Lipsia 1851-56), edizioni parziali di Plauto e Terenzio, e di Clemente Alessandrino (Lipsia 1831-1834). Gli si deve anche, oltre a edizioni euripidee e virgiliane ...
Leggi Tutto
TITINIO (Titinius)
Cesare Giarratano
È il più antico scrittore di togate. Della sua età si può dire solo che molto probabilmente egli fu anteriore a Terenzio. Ci restano quindici titoli delle sue commedie: [...] . Varrone lo lodò per la rappresentazione dei caratteri. I frammenti hanno un tono fresco e vivace che arieggia quello di Plauto, a cui Titinio assomiglia anche per la lingua e la metrica. Essi sono stati raccolti da O. Ribbeck, Comicorum Romanorum ...
Leggi Tutto
REYES, Matías de los
Commediografo spagnolo, nato nella seconda metà del sec. XVI a Madrid, ivi morto dopo il 1640. Le poche notizie della sua vita si ricavano dall'introduzione all'ultima sua opera: [...] que es suyo; Donaires de Pedro Corchuelo (dedicata questa a Lope de Vega); Enredos del diablo e El agravio agradecido, che è la migliore imitazione dell'Anfitrione di Plauto, con una trasposizione di costumi e di personaggi nella vita contemporanea. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le divinita della casa
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] i suoi schiavi. La sua presenza è così fortemente legata al nucleo familiare che se esso si sposta anche il dio trasloca (Plauto, Aulularia, 1-5). Come singolo o come collettività divina il Lare è onorato quotidianamente con incenso, vino e corone di ...
Leggi Tutto
(o Epistula ad Pisones) Titolo con cui è nota la grande epistola in versi, dedicata a Lucio Calpurnio Pisone Frugi e ai suoi figli, contenuta nel secondo libro delle Epistole (13 a.C.) del poeta latino [...] tragedia, alla quale viene assegnato un posto d’onore equilvalente a quello dell’epica; in antitesi rispetto al teatro di Plauto, il teatro dell’Ars poetica è per un pubblico colto e raffinato, caratterizzato anch’esso dalla ricerca della perfezione ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Guido Mazzoni
Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavaliere di Santo Stefano, e adoperato in varie incombenze dal granduca anche fuori della Toscana, [...] Dell'antico dominio del vescovo di Arezzo in Cortona (Pisa 1760), ecc.; alcune traduzioni in versi: l'Aulularia di Plauto (sotto il nome arcadico di Lisimbo Aristoniano, Firenze 1747), l'Ifigenia del Racine (Arezzo 1750), Alzira del Voltaire (Arezzo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , avendo guadagnato con la certezza di un erede il premio che maggiormente ambiva. Dunque, entrambi nomi parlanti, alla maniera di Plauto piuttosto che di Terenzio. Così come Timoteo, con etimologia greca «colui che onora Dio»; e di fatto non c’è ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] 19, 1963; G. V. Gentili-G. A. Mansuelli, in Not. Scavi, Suppl. 1965, pp. 100-125; G. Lugli, a c. d. Casa di Plauto, in Studi Romagnoli, XV, 1964 (1966), pp. 167-179; G. A. Mansuelli, Monumenti dei culti orientali scoperti a Sarsina, in Röm. Mitt., 73 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] nel corso del Cinquecento in tutta Europa. Nel 1429 Niccolò da Cusa aveva ritrovato un codice contenente 16 commedie di Plauto di cui 12 ignorate dalla cultura medievale. Il fermento filologico indotto dalla scoperta di Cusa era culminato nel 1472 ...
Leggi Tutto
Commediografo e traduttore inglese (n. nel Hampshire 1505 - m. Londra 1556). Insieme con J. Leland compose ditties e interludes per l'incoronazione di Anna Bolena (31 maggio 1533). Fu direttore della scuola [...] a Ralph Roister Doister (circa 1553), considerata la prima commedia inglese, in cui, prendendo a modello il Miles gloriosus di Plauto, inserì personaggi della vita contemporanea e introdusse per la prima volta nel teatro inglese la figura del soldato ...
Leggi Tutto
varroniano
agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
arpagone2
arpagóne2 s. m. – Propr., nome (fr. Harpagon) del protagonista dell’Avare (1668) di Molière, usato antonomasticamente per indicare persona molto avara, cupida di guadagno. La parola è connessa con la voce prec.; già in Plauto, infatti,...