• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [22]
Letteratura [11]
Teatro [7]
Storia [3]
Religioni [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Fisica [1]
Grammatica [1]

Filèmone

Enciclopedia on line

Poeta greco della Commedia nuova, di Siracusa (o di Soli in Cilicia), vissuto fra il 361 e il 263 a. C. Rivale fortunato di Menandro, scrisse 97 commedie, di cui restano numerosi frammenti e i rifacimenti [...] plautini: Mercator dell'῎Εμπορος, Trinummus del Θησαυρός, e forse Mostellaria del Φάσμα. Un figlio di F., omonimo, fu anch'esso poeta comico: scrisse 54 commedie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENANDRO – SIRACUSA – PLAUTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filèmone (1)
Mostra Tutti

FLECKEISEN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FLECKEISEN, Alfred Filologo tedesco, nato a Wolfenbüttel il 20 settembre 1820, morto a Dresda il 7 agosto 1899. La sua principale attività si svolse sulle orme o in collaborazione con l'opera del Ritschl. [...] Coltivò infatti intensamente gli studî plautini (Exercitationes plautinae, 1842; edizione teubneriana di 10 commedie, con Epistola critica al Ritschl, 1850-51). Notevole anche l'edizione di Terenzio, 1857, 2ª ediz. 1898. Fu dal 1855 al 1897 editore ... Leggi Tutto

Leo, Friedrich

Enciclopedia on line

Leo, Friedrich Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] ). Per primo L. ricostruì il testo originario di Plauto, propose il problema della derivazione della metrica dei cantica plautini dalla lirica ellenistica e delle relazioni con i modelli greci della commedia nuova. Scrisse sull'arte di Tibullo (1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STRASBURGO – GOTTINGA – SATURNIO – TIBULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leo, Friedrich (1)
Mostra Tutti

AMBROGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria Anna Buiatti Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] rappresentata più volte, dal titolo Φλυαροκολαστής, il punitor de' goffi o Parmenone, in latino, ispirata solo formalmente ai modelli plautini ed elaborata secondo le esigenze del teatro gesuitico; a questo l'A. dedicò altre due opere, le tragedie La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] la commedia umanistica – ancora un decennio dopo la scoperta fatta da Nicola Cusano nel 1429 di 12 inedite commedie plautine – sopravvive certo negli ambienti universitari, ove però l’estro goliardico si cimenta con gli intrighi delle beffe più per ... Leggi Tutto

DE' NOBILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE' NOBILI (Cherea), Francesco Giovanna Romei Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] Cipry", per le nozze di "sier Philippo Capello": probabilmente la pièce rappresentata era il volgarizzamento (Menechin) dei Menaechmi plautini e, secondo Padoan, l'interprete doveva essere il D., il quale il 10 genn. 1508 proprio con quella commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAI, Angelo Gianni Gervasoni Cardinale e filologo, nato a Schilpario (Bergamo) il 7 marzo 1782, morto a Castel Gandolfo l'8 settembre 1854. Nel 1799 entrò a far parte della Compagnia di Gesù e studiò [...] le opere scoperte, delle quali ricorderemo: a Milano: Squarci oratorii ciceroniani, Lettere di Frontone, Dionigi d'Alicarnasso, Frammenti plautini, Un libro sibillino, l'Itinerario d'Alessandro, antiche pitture dell'Iliade e scolî all'Odissea ecc.; a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAI, Angelo (2)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Stefano Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini. Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] partecipò nell’agosto del 1512 e nel febbraio del 1513 alle recite in volgare del Miles gloriosus e dello Pseudolus plautini (Sanuto, 1879-1902, XIV, col. 641, XV, col. 535). Al tempo stesso praticava con devozione forme tradizionali di pietà e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CRIMINALE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA

CREMONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Antonio Lucia Gualdo Rosa Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] , il C. fu da lui chiamato "Mercurius" e "internuntius". E per l'amore sfrenato del vino, spesso preferito agli studi plautini, fu detto, sempre dal Beccadelli, "Bacchius". Amò tre donne. In primo luogo Elisa, detta "imperatrix", in onore della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] delle rappresentazioni: se nel 1493 il duca Ercole d’Este manda in trasferta a Pavia i suoi commedianti con gli spettacoli plautini di cui mena vanto, a Milano, nel gennaio del 1496, Ludovico il Moro assiste alla Danae di Baldassar Taccone; la favola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
plautino
plautino agg. [dal lat. Plautinus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino Plàuto (c. 250-184 a. C.), alle sue commedie (pervenuteci in numero di 21), al suo stile: il teatro p.; la comicità p.; il dialogo p.; la metrica plautina.
varroniano
varroniano agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali