• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Filosofia [133]
Biografie [135]
Letteratura [56]
Religioni [53]
Storia del pensiero filosofico [34]
Storia [30]
Temi generali [28]
Dottrine teorie e concetti [17]
Storia e filosofia del diritto [17]
Filosofia della storia [15]

Habington, William

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Hindlip Hall, Worcestershire, 1605 - ivi 1654). In Castara (1634), raccolta di versi dedicati alla moglie, spira un manierato platonismo. Tra le altre sue opere: The Queene of Arragon (tragicommedia, [...] 1640), Histoire of Edward the fourth (1640), Observations upon history (1641) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONISMO

Teóne di Smirne

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo greco (1º-2º sec. d. C.), fiorito al tempo dell'imperatore Adriano; è tra i rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che ci è pervenuta quasi per intero, Ciò [...] che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone (Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων εἰς τὴν Πλάτωνος ἀνάγνωσιν), presenta una concezione della matematica come propedeutica alla filosofia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teóne di Smirne (2)
Mostra Tutti

Ammònio

Enciclopedia on line

Filosofo accademico (1º sec. d. C.), maestro di Plutarco ad Atene e noto solo attraverso le opere di quest'ultimo: il suo platonismo ebbe un'intonazione mistico-religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONISMO – PLUTARCO – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammònio (1)
Mostra Tutti

Giustino, santo

Enciclopedia on line

Giustino, santo Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] fede cristiana concepita in armonia con la ragione e la filosofia. Vita Datosi allo studio della filosofia, aderì al platonismo, poi si convertì al cristianesimo. Insegnò in varie città, maestro itinerante di filosofia; arrivò a Roma sotto il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIA NEAPOLIS – CRISTIANESIMO – ANTONINO PIO – MILLENARISTA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, santo (2)
Mostra Tutti

NIGRINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRINO (Νιγρῖνος, Nigrīnus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. II d. C., appartenente a quella fase di sviluppo della filosofia accademica che si dice del platonismo medio. Ci è noto attraverso [...] non dà a N. alcun lineamento che particolarmente lo contraddistingua sullo sfondo del generico atteggiamento eclettico comune al platonismo del tempo. Bibl.: V. la letteratura critica concernente il Nigrino di Luciano elencata in Ueberweg-Praechter ... Leggi Tutto

GAUO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUO (Γαῖος, Gaius) Guido Calogero Filosofo platonico della prima metà del sec. II d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo e dalla sua scuola uscirono Albino (v.), [...] , familiarizzazione" che doveva portar l'uomo all'accordo con sé e col mondo), ma la trasformava riducendola a quella platonica dell'imitazione di Dio (πρὸς τὸν ϑεόν όμοίωσις "assimilazione a Dio"), e preannunciando così il più deciso orientamento ... Leggi Tutto

Grègory, Tullio

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Roma 1929 - ivi 2019). Professore emerito di Storia della filosofia presso l’università di Roma La Sapienza, si è occupato in particolare della storia del platonismo e [...] quelle citate, si ricordano: Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres (1955); Platonismo medievale. Studi e ricerche (1958); Giovanni Scoto Eriugena. Tre studi (1963); Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – GUGLIELMO DI CONCHES – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grègory, Tullio (2)
Mostra Tutti

CRONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco del sec. II a. C. Spesso ravvicinato dalle fonti a Numenio di Apamea, appartenne, come questo, alla corrente filosofica che fondendo platonismo e pitagorismo preparava l'avvento del sistema [...] alcuni, del mito escatologico di Er a Zoroastro, considerando quest'ultimo come scolaro di Er. A proposito del Timeo platonico, egli inclinava a seguire l'interpretazione, d'impronta peripatetica, della creazione del mondo da parte del Demiurgo come ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PLATONICA – NUMENIO DI APAMEA – METEMPSICOSI – NEOPLATONICO – ESCATOLOGICO

COLOTE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scolaro di Epicuro, e ardentissimo zelatore delle dottrine del maestro. Le sue opere sembra fossero dirette soprattutto contro il platonismo: ci sono noti i titoli, e qualche raro frammento, di scritti [...] invece giustificare. Così egli confutava, a quanto risulta dallo scritto plutarcheo, Democrito, Empedocle, Parmenide, Socrate, Stilpone, Platone, Arcesilao ed altri; con argomenti basati talora su interpretazioni erronee, ma per lo più non privi di ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICI – EPICUREISMO – SCETTICISMO – REPUBBLICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOTE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

Cremonini, Cesare

Enciclopedia on line

Cremonini, Cesare Filosofo (Cento 1550 - Padova 1631); insegnò (dal 1590) all'università di Padova per molti anni. Collega a Padova di Galilei, C. non volle, sembra, prender mai in considerazione le sue ipotesi né compiere [...] osservazioni celesti col "cannocchiale" galileiano. Aristotelico - non senza subire l'influenza del platonismo di Pico della Mirandola - egli difende una concezione fisico-metafisica coerente con i principî dell'aristotelismo (mondo finito, Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ARISTOTELISMO – ARISTOTELE – PLATONISMO – MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremonini, Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
platonismo
platonismo s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali