MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] pervaso da un dolce senso d'umanità e da una religiosità schietta, che in alcuni tratti si solleva a un platonismo cristiano purissimo; Les Prisonniers du Caucase (1825), in cui la narrazione si svolge secondo una linea efficacemente semplice e dà ...
Leggi Tutto
Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] Vita del Ficino di G. Corsi (Pisa 1773), nella cui prefazione il B. traccia una breve storia della conoscenza e dello studio del platonismo in Italia fino al Ficino. Ma l'opera per la quale il B. prende posto tra i grandi eruditi del sec. XVIII è il ...
Leggi Tutto
GENNADIO II di Costantinopoli, detto Scolario (Σχολάριος)
Silvio Giuseppe Mercati
Ultimo grande polemista della chiesa bizantina, primo patriarca di Costantinopoli sotto la dominazione turca.
Nato a [...] paganismo, specialmente in base al trattato Delle leggi, da lui condannato alle fiamme, dopo aver già confutato il platonismo pletoniano, e difeso l'aristotelismo.
Edizioni: Opere teologiche in Migne, Patrol. graeca, CLX, 320-773; altre opere specie ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , pp. 349-389 e ad ind.; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 607 s.; P. Galluzzi, Il «platonismo» del tardo Cinquecento e la filosofia di Galileo, in Ricerche sulla cultura dell’Italia moderna, a cura di P. Zambelli, Roma ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] Con essa il D. instaurò un tenero rapporto di amicizia, prolungatosi in epistolare corrispondenza, improntato seimpre al più sorvegliato platonismo.
Nel 1781 fu chiamato dalla nobile famiglia Trieste ad Asolo, luogo d'incontro a quel tempo di uomini ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] , a c. di H. Bornecque e F. Richard, Parigi s.d.; P. Duhem, Le Système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, III, Parigi 1915; P.M. Schedler, Die Philosophie des M. und ihr Einfluss auf die Wissenschaft des christlichen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] scritti logici, tradotti nel VI secolo da Severino Boezio, il quale correda le proprie versioni di commenti esplicativi. Di Platone è nota soltanto una parte del Timeo, volta in latino dal neoplatonico Calcidio che pure vi aggiunge un commentario. Le ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] disse: lo sono colui che sono» (De Trinitate, VII, 5). Nel definire Dio come e. Agostino modifica profondamente tesi platoniche come quelle di Plotino avviando, al tempo stesso, una riflessione sull’e. che involge anche il problema dell’essenzialità ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] a Roma nel 1771. Il saggio prende le mosse dalla disputa tra L. Castelvetro e F. Patrizi (il cui platonismo, per altro, il G. fraintende) e ripercorre le diverse posizioni in proposito nella storia letteraria italiana ed europea. Sostenendo ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] luogo dove si realizza una continuità sostanziale della confessione di fede e della tradizione: questa idea, legata al platonismo di fondo della sua posizione teologica già rilevato da Walter Kasper all’uscita della sua Introduzione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...