ORNATO, Luigi
Guido Calogero
Letterato e filosofo, nato a Caramagna di Saluzzo nel 1787, morto a Torino il 28 ottobre 1842. Prima insegnante presso la Casa dei paggi imperiali a Torino, lavorò poi presso [...] " dell'O.) e il Bertini, che da lui fu indirizzato agli studî filosofici, e certo ne derivò l'orientamento ideale verso Platone e il Jacobi. Tanto più è quindi da lamentare che, per mancanza di documenti, non si possa più conoscere direttamente la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] da Damascio che si stabilì a Emesa (Hims), nella natia Siria; qui, e in altre città del Vicino Oriente, la filosofia platonica e i rami della scienza a essa affini, erano presenti già da tempo. Nella vicina Apamea sull'Oronte, che diede i natali ...
Leggi Tutto
effetto
In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa.
Il latino effectus [...] dell'e. consiste la relazione tra causa ed e., che tutte le dottrine filosofiche ‛ classiche ' note a D. (platonismo, aristotelismo, neoplatonismo, avicennismo) assumono a fondamento della spiegazione dell'essere e dell'ordine del mondo.
E. - Cagione ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] »), per s. Tommaso adeguazione.
La c. nella filosofia moderna
Per R. Descartes, in cui possono rintracciarsi spunti platonici, di quel platonismo che trova sviluppo in teorie come quella dell’illuminazione di s. Agostino (c. immediata di sé stessi e ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] lui interpretata come teologia simbolica e rivelazione originaria trasmessa all'umanità dal primo uomo; sotto l'influenza del platonismo umanistico, nel De verbo mirifico (1494, sul tetragramma sacro YHWH) e nel De arte cabalistica (1517), scritti in ...
Leggi Tutto
Nichilismo
Stefano De Luca
Negazione totale dei valori
Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori [...] Di qui sarebbero nate le dottrine metafisiche, religiose e scientifiche che si sono succedute nei secoli (dal platonismo al cristianesimo e al positivismo). Tali dottrine hanno però progressivamente rivelato il loro carattere illusorio e sono quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] elle non solevano, e’ cominciano a dire che chi non sa greco non sa cosa alcuna; come se lo spirito di Aristotile e di Platone (come disse quel cortigian da bene) fusse rinchiuso ne l’alfabeto greco come in una ampolla, e che l’uomo imparandolo se lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] consegnano una messe di frammenti di cui possiamo solo indicare la scuola o l’ambito di appartenenza: si spazia da opere di scuola platonica (P.Munch. II 21+P.Heid. 28 del III secolo a.C., commento o trattato che discute il Fedone; P.Vindob. G 24800 ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] accentuato utilizzo di più contesti di riferimento, non limitandosi alla tradizionale esegesi aristotelica ma attingendo anche al platonismo e, in genere, agli influssi variegati della cultura umanistica. Come risultava nella sua opera, edita dopo il ...
Leggi Tutto
razionalismo
Termine utilizzato per designare indirizzi filosofici incentrati su teorie della realtà e del pensiero intesi, in quanto ‘razionali’ o ‘intelligibili’, come conoscibili in senso completo [...] . Sui progressi della metafisica) e distinguendo il «noologismo», ossia la tendenza al r. ricondotta a pensatori quali Platone, Leibniz e Wolff, dall’empirismo di Aristotele, Locke e Hume (Critica della ragion pura, Dottrina trascendentale del metodo ...
Leggi Tutto
platonismo
s. m. [der. del nome del filosofo Platone (v. platonico1)]. – 1. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che...
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...