• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [241]
Filosofia [164]
Letteratura [107]
Religioni [66]
Storia [55]
Temi generali [39]
Arti visive [40]
Storia del pensiero filosofico [41]
Dottrine teorie e concetti [26]
Medicina [28]

endecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

endecaedro endecaedro nella geometria dello spazio, qualunque poliedro con undici facce. Non ne è data una classificazione e, soprattutto, non esiste un endecaedro regolare (cioè tale che abbia facce, [...] spigoli e diedri congruenti). Si veda, in contrapposizione, → solido platonico. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO PLATONICO – CONGRUENTI – GEOMETRIA – POLIEDRO

Stenzel, Julius

Enciclopedia on line

Storico della filosofia antica (Breslavia 1883 - Halle 1935); prof. a Kiel (dal 1933) e a Halle (1935); uno dei fondatori della rivista Quellen und Studien zur Geschichte der Mathematik, è autore di notevoli [...] , specie per quanto riguarda la logica, la dialettica, il numero e i rapporti della filosofia platonica con quella aristotelica. Tra le opere principali si ricordano: Studien zur Entwicklung der platonischen Dialektik von Sokrates zu Aristoteles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA – BRESLAVIA – HALLE – KIEL

FLEGETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGETONTE (Φλεγέϑων "ardente", talora sotto la forma Piriflegetonte, Πυριϕλεγέϑων) Fiume del mondo infero, secondo le mitiche concezioni greche: secondo l'Odissea (X, 513) esso, unitosi al Cocito, sbocca [...] nell'Acheronte. Dal suo fuoco, secondo la cosmologia del Fedone platonico, si sarebbero originati i torrenti di lava dei vulcani; e in esso avrebbero trovato punizione parricidi e matricidi; altre fantasie poetiche vi facevano punire briganti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGETONTE (2)
Mostra Tutti

Plotino

Enciclopedia on line

Plotino Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] poter realizzare, il progetto di uno stato ideale secondo l'ultima e più matura forma che gli aveva data Platone. Sul modello delle Leggi doveva infatti essere fondata, o richiamata in vita, e costituzionalmente organizzata una città, che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICO DI SUIDA – NEOPLATONISMO – AMMONIO SACCA – TRASCENDENZA – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plotino (2)
Mostra Tutti

Chartres, scuola di

Enciclopedia on line

Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica [...] e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Gilberto Porretano e Giovanni di Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – GUGLIELMO DI CONCHES – FULBERTO DI CHARTRES – GILBERTO PORRETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chartres, scuola di (1)
Mostra Tutti

THOMASSIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASSIN, Louis Pio Paschini Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] filosofia a Pézénas attenendosi al metodo platonico. Insegnò teologia per 6 anni a Saumur, attenendosi molto alle testimonianze positive dei Padri. Seguì questo metodo anche quando, nel 1654, fu chiamato al seminario di Saint-Magloire a Parigi dove ... Leggi Tutto

CRITONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Contemporaneo di Socrate, rappresentato dalla tradizione come l'amico fra tutti a lui più affezionato, se pure di un'affezione borghesemente ingenua e non illuminata da una reale comprensione della personalità [...] : è dubbio, ma non del tutto inverosimile, che egli li abbia realmente scritti. Bibl.: K. F. Hermann, Gesch. u. Syst. d. platon. Philosophie, I, Heidelberg 1839, p. 633; I. Bruns, Das liter. Porträt d. Griech., Berlino 1896, pp. 309, 381, 421; J ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – F. HERMANN – HEIDELBERG – SOCRATE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITONE (1)
Mostra Tutti

Sevèro

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 2º d. C. circa), appartenente al cosiddetto platonismo medio. Sono ricordati di lui degli ῾Υπομνήματα ("Commentarî") e uno scritto Sull'anima, che non si sa se sia un'opera a sé o [...] faccia parte del suo commentario al Timeo platonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONISMO – TIMEO – LAT

CRATILO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo eracliteo, ateniese, della seconda metà del sec. V a. C. Le rare notizie che se ne hanno (per cui cfr. H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 432-33) derivano [...] Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, coll. 1660-62 (con la restante bibliografia). Per ciò che concerne il Cratilo platonico, vedi le indicazioni bibliografiche in F. Ueberweg, Grundriss d. Gsch. d. Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 77 ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INTUIZIONE – PROTAGORA – ERACLITEA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATILO (1)
Mostra Tutti

PALÁGYI, Menghért

Enciclopedia Italiana (1935)

PALÁGYI, Menghért (Melchiorre) Angiolo Gambaro Filosofo ungherese, nato a Paks il 26 dicembre 1859, morto il 14 luglio 1924. Dapprima professore nel ginnasio di Kolozsvár (Cluj), poi docente di filosofia [...] delle scienze in quell'università, seguì nella sua speculazione un indirizzo platonico-leibniziano. In contrasto con H. Driesch, con A. Kirschmann, con A. Drews, difese la concezione vitalistica ed energetica come base della psicologia. Prese parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platònico²
platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal comico Platone: è formato da un hemiepes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali