• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [241]
Filosofia [164]
Letteratura [107]
Religioni [66]
Storia [55]
Temi generali [39]
Arti visive [40]
Storia del pensiero filosofico [41]
Dottrine teorie e concetti [26]
Medicina [28]

Le arti meccaniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] sia doppio di un altro si trova nell’opera di Vitruvio (IX, praef., 4-5), oppure Villard potrebbe avere conosciuto il dialogo platonico del Menone, là dove Socrate si rivolge a un ragazzo che non conosce nulla e gli domanda come sia possibile fare un ... Leggi Tutto

Affettività

Universo del Corpo (1999)

Affettività Franco Cambi e Red. In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] all'amore, si vengono articolando una serie di forme che vanno dall'amore materno e filiale (asessuato) a quello platonico (o ideale), a quello spirituale (la ϕιλία greca o l'ἀγάπη cristiana) all'amour-passion (romantico, dal medievale Tristano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SISTEMA LIMBICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affettività (1)
Mostra Tutti

Senofonte

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Senofonte Lucio Biasiori Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] cosa è insegnar quello che imparar non si po», l’autore del Cortegiano sarebbe stato in buona compagnia, avendo «errato con Platone, Senofonte e Marco Tullio» (Il libro del cortegiano, a cura di C. Cordié, 1960, p. 12). Proprio Cicerone, infatti, in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senofonte (5)
Mostra Tutti

Bacone, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Bacone, Francesco Forma italianizzata del nome del filosofo inglese Francis Bacon (Londra 1561- ivi 1626). La vita pubblica B. trovò già nell’ambiente familiare importanti modelli culturali e politici [...] e di riforma del sapere, B. non solo attacca la cultura antica (la filosofia di Aristotele è sofistica e quella di Platone è mista a teologia e poesia), ma soprattutto si richiama alle arti meccaniche: i grandi cambiamenti in questo campo dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – METODO INDUTTIVO – RINASCIMENTO – PERIPATETICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacone, Francesco (3)
Mostra Tutti

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] interessante del suo testo, e indirettamente di critica alla filosofia naturale aristotelica, è la frequente citazione di Platone, una fonte insospettabile, anche se non direttamente utilizzata a fini medici. La proposta cosmologica del dialogo ... Leggi Tutto

CEVA, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Teobaldo Nicola Merola Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] alla sintesi tra fantasia e ragione all'insegna del "buon gusto" viene contenuta nei limiti di un generico intellettualismo platonico di immediata probabile ascendenza graviniana. La poesia è l'"arte più bella e la più utile dell'uom ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo Nereo Vianello Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] stampa è nella Bibl. del Museo civico di Padova, che conserva anche inediti alcuni ragionamenti e un capitolo. Se in amante platonico entrar possa gelosia" (24 giugno 1753);altri discorsi e rime inedite sono nella Bibl. del Seminario di Padova. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – GHERARDO CAMPOSAMPIERO – GIROLAMO FRIGIMELICA

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo Claudio Mutini Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] , toni di risentimento morale. Certi componimenti contro gli arcadi e le poesie d'amore, contro il cicisbeismo, l'amor platonico, i giochi di società piacquero non a torto al Baretti e fanno pensare a motivi anticipatamente pariniani: solo che del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLETTI, Cristoforo Giorgio Patrizi Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] funzionalizzazione espressiva del linguaggio. Altri motivi dell'opera sono più tradizionali: contrasto tra l'esaltazione dell'amore platonico e quello dell'amore sensuale, satira dell'astrologia, contrasto tra il pedante petrarchista ed il napoletano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto Claudio Mutini Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] C. esordisce affermando che il fine della filosofia morale è la beatitudine dell'uomo, la quale, secondo il pensiero dei platonici, consiste nell'unione con Dio. Plotino ha dimostrato che ciò può conseguirsi attraverso i quattro gradi della virtù: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 89
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platònico²
platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal comico Platone: è formato da un hemiepes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali