• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [886]
Biografie [241]
Filosofia [164]
Letteratura [107]
Religioni [66]
Storia [55]
Temi generali [39]
Arti visive [40]
Storia del pensiero filosofico [41]
Dottrine teorie e concetti [26]
Medicina [28]

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio Franco Ferrari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia del platonismo antico è segnata [...] ne distaccano (primato del numero nella scala ontologica); per Numenio, invece, il pensiero di Pitagora è identico a quello di Platone, il cui merito consiste nell’avere formulato in maniera più chiara ed esplicita tesi che sono in tutto e per tutto ... Leggi Tutto

Gourmont, Remy de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gourmont, Rémy de Enzo Esposito Novellatore, poeta e critico francese (Bazoches-en Holme 1858 - Parigi 1915), studioso tra l'altro della poesia medievale (Le latin mystique, 1892) e di Dante. Nel breve [...] e d'impossibile, di verosimile e di fantastico, e l'immagine di Beatrice come un'eco del concetto platonico della bellezza: ritrovava quindi nella successione delle opere dantesche, dalla Vita Nuova al Convivio e alla Commedia, la successione ... Leggi Tutto

SAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAOS (Σάος) A. Gallina Didascalia che accompagnava una figura femminile raffigurata su di un vaso a figure rosse di stile polignoteo ora perduto e noto solo attraverso un disegno, a Berlino. Vicino ad [...] come la nona Musa o come una divinità non meglio identificabile. Chi vi riconosce Saffo, richiama a confronto l'epigramma platonico nel quale la poetessa è intesa come una Musa. Bibl.: Disegno del vaso: A. Michaelis, in Baumeister, Denkmäler d. klass ... Leggi Tutto

METAFISICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METAFISICA Guido Calogero Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] e il dover essere all'essere scevro di valore. Il dualismo del fisico e del metafisico determina così l'intero sistema platonico, non solo nell'aspetto ontologico, ma anche in quelli della psicologia, della religione, dell'etica. E se tale dualismo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAFISICA (5)
Mostra Tutti

TEODORO di Gaza

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Gaza Umanista bizantino nato a Tessalonica nel 1400, morto a San Giovanni di Piro (Salerno) nel 1478. Venuto in Italia nel 1444, insegnò il greco a Ferrara (1447) e filosofia a Roma (1450), [...] di Cicerone. Sua opera più notevole fu una Γραμματικὴ εἰσαγογή in 4 libri (Venezia 1495). Nella polemica platonico-aristotelica, viva al suo tempo, parteggiò per Aristotele dettando in proposito un Contradictorius liber ad Bessarionem pro Aristotele ... Leggi Tutto

La scrittura come forma del sapere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scrittura come forma del sapere filosofico Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] perché ritiene che la filosofia non consista tanto in un insieme di dottrine, ma in un modo di pensare e di vivere, Platone ha scritto nel Fedro che la scrittura è inadeguata ad esprimere la filosofia, perché ne fissa e irrigidisce i contenuti, che ... Leggi Tutto

Il romanzo francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] amorosa, riuscirà a non cederle. Attenta lettrice di Cartesio, di Pascal e di La Rochefoucauld (per molti anni suo platonico amante), la La Fayette nelle sue narrazioni (tra le quali La principessa di Montpensier e Zayde) fuse abilmente la lezione ... Leggi Tutto

innatismo

Dizionario di filosofia (2009)

Concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo signifi- cato se ne affianca talvolta un altro, che rinvia all’esistenza [...] e regole di conoscenza non derivate dall’esperienza e precedenti rispetto a essa. La forma classica di i. è quella di Platone, secondo la quale l’uomo (intendendo per «uomo» l’essere umano maschile, perché l’incarnazione in una donna è considerata ... Leggi Tutto
TAGS: APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – CRITICA DELLA RAGION PURA – LOGICA CLASSICA – TRASCENDENTALI – TRASCENDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innatismo (1)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia

Enciclopedia on line

Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] per Pavia (1482), dove coltivò, con la filosofia, il greco, nel 1484 era a Firenze ed entrò subito nell'ambiente platonico che gravitava attorno a Ficino; nel 1485 in Francia. Rientrato in Italia (1486) si proponeva di convocare a Roma un convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO BENIVIENI – NICOLETTO VERNIA – FLAVIO MITRIDATE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola, Giovanni, conte di Concordia (5)
Mostra Tutti

Zenóne di Elea

Enciclopedia on line

Zenóne di Elea Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero Secondo [...] coraggiosamente affrontati. Quanto alla sua opera e alla sua dottrina, la testimonianza più antica e importante è quella contenuta nel Parmenide platonico (127 A - 128 E), in cui si parla di uno "scritto" composto da Z. per "venire in aiuto" del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELE – MATEMATICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Elea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 89
Vocabolario
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
platònico²
platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal comico Platone: è formato da un hemiepes...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali