• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Filosofia [49]
Letteratura [28]
Religioni [15]
Storia del pensiero filosofico [16]
Arti visive [14]
Storia [11]
Temi generali [8]
Diritto [9]
Dottrine teorie e concetti [7]

antropomorfismo

Enciclopedia on line

Tendenza ad attribuire aspetto, facoltà e destini umani a figure immaginarie, animali e cose. In particolare, l’attribuzione alla divinità di qualità umane fisiche, intellettuali e morali. Il corpo umano, [...] ciò che per gli uomini è obbrobrio e vergogna; dopo di lui altri filosofi polemizzano con l’a., in particolare le scuole platoniche del 2° sec. a.C., dalle quali l’impossibilità di comprendere e di ‘dire’ Dio è ritenuta un dogma. In ambito cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – PLATONICHE – FEUERBACH – SENOFANE – COLOFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve Ferdinando Neri Poeta, nato a Parigi circa il 1492, morto alla fine del 1568. Dal 1524 appartenne alla corte letteraria di Margherita d'Angoulême, regina di [...] 1536 un poemetto, l'Androgyne, che deriva dal Convito, e nel 1542 lo pubblicò, insieme con un'Aultre invention extraite de Platon, De n'aymer point sans estre aymé e la Complainte d'une Dame surprinse nouvellement d'Amour, al seguito della Parfaicte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉROET, Antoine, detto de la Maison Neuve (1)
Mostra Tutti

Leóne Ebreo

Enciclopedia on line

Leóne Ebreo Nome con cui è noto il medico e filosofo ebreo Yĕhūdāh Abrabanel o Abravanel (n. Lisbona tra il 1460 e il 1465 - m. in Italia prima del 1535). Nel 1484, essendo il padre, già ministro e tesoriere di re [...] nel 1535), nei quali il principio d'amore, trattato come principio cosmogonico, si riallaccia alle teorie platoniche, aristoteliche e neoplatoniche, e svolge motivi fondamentali della filosofia umanistica. Un suo trattato De coeli harmonia, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – NEOPLATONICHE – PORTOGALLO – MIRANDOLA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne Ebreo (3)
Mostra Tutti

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] giudizio elaborato da Valeriani, che lo definì «filosofo fondamentalmente aristotelico e tomista», pure intenzionato a «conciliare il Platonismo con l’Aristotelismo» (1967, p. 292). Nei primi anni della sua nomina a professore dello Studio perugino ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI

CONCETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] mediante l'analisi l'essenza delle cose. Del concetto così si mette in prima linea il contenuto (concepito). Su questa via Platone trasforma il concetto socratico nell'idea, concepita come reale in sé e cioè come quella da cui nasce la realtà delle ... Leggi Tutto
TAGS: NEO-HEGELISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCETTO (3)
Mostra Tutti

BORDERIE, Jean Boiceau de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, nato nel 1508, morto, pare, nel 1547; mediocrissimo versificatore della scuola di Clément Marot e allievo preferito del maestro. Il suo nome rimane legato a una famosa polemica sull'amore [...] Antonio Héroët, futuro vescovo di Digne, compose e pubblicò un poema, La Parfaicte Amye, decorando la sua donna di tutte le virtù platoniche. Il La B. rispose subito con un altro poema, l'Amye de Court, meno metafisico, in cui l'amore è dipinto come ... Leggi Tutto
TAGS: CLÉMENT MAROT – LEONE EBREO – PLATONISMO – FRANCIA – PARIGI

TIMEO di Locri

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO di Locri Guido CALOGERO Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] T. non era che un tardo estratto). Il libretto è edito da J. J. de Gelder, Leida 1836, e in parecchie edizioni platoniche in appendice al Timeo. Bibl.: W. Anton, De origine libelli Περὶ ψυχᾶς, ecc., I, Erfurt 1883; II, Naumburg 1891; M. Stephanides ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO di Locri (2)
Mostra Tutti

Cornelio, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelio, Tommaso Giuseppe Inzitari Filosofo, medico e letterato cosentino (Rovito 1614-Napoli 1684), latinista d'eccezionale valore (" latinissimo " lo definì il Vico), contribuisce alla fortuna di [...] 1683; Opera quaedam postuma [Prog. de sensibus], Napoli 1688) è frequente il ricorso a reminiscenze classiche (platoniche, lucreziane, virgiliane, ecc.), non solo come fonti letterarie e linguistiche, ma come ispirazione e convalida di originali ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – LINGUA LATINA – CARTESIO – PRISTINA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ANAMNESI

Enciclopedia Italiana (1929)

- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina. Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] di tali oggetti alle idee, su cui essi erano esemplificati, o di cui partecipavano, secondo le varie forme in cui Platone concepì il rapporto fra il mondo ideale e quello materiale. Il concetto dell'anamnesi sopravvisse in alcuni neoplatonici (p. es ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – NEOPLATONICI – TUBERCOLOSI – ETÀ VIRILE – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAMNESI (1)
Mostra Tutti

SIRIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANO (Συριανός, Syrianus) Guido Calogero Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene [...] intendendo in maniera meno immediata l'esigenza di dimostrare l'accordo delle teorie di quest'ultimo con quelle di Platone. Bibl.: Th. Bach, De S. philosopho neoplatonico, I, Lauban 1862; K. Praechter, in Götting. gelehrte Anzeigen, 1903, pp. 513 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali