È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] ’unità originaria; la cui metamorfosi è colta da Tagliapietra con grande profondità in due momenti de La Repubblica platonica: laddove il passaggio, nell’ambito della mimesis, dall’accezione di immedesimazione espressa nel terzo libro a quella di ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] cercare: «Se anche l’imbrocchi, come farai a sapere che è proprio quello che cercavi, se non lo conoscevi?» (Platone, 378 a.C., 80D). La scrittura collettiva sembra avere i caratteri dell’arte maieutica, sfruttando, nell’interazione di gruppo, le ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] partecipazione individuale al bilanciamento fra le cangianti istanze in gioco; tenendo a mente la vecchia (ma insuperata) idea platonica, per cui qualsiasi cambiamento esteriore – sia esso piccolo o grande – non può che sgorgare dal piano interiore ...
Leggi Tutto
Fedele alla dinamica ellittica messa in atto dal Barocco, nella prospettiva di un superamento di quella centralità, statica e platonica, che il Rinascimento trovò in Raffaello ed elesse come realizzazione [...] più compiuta della propria forma, Rubens off ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei politici ed è caratterizzata dallo studio...
Accademia platonica fiorentina
Cerchia di umanisti fiorentini che erano soliti riunirsi attorno a Ficino. L’A. p. f. aveva sede nella villa di Careggi, donata da Cosimo de’ Medici nel 1462 al filosofo per permettergli di studiare e di tradurre...