ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] p. 486; G. Voigt, Il Risorgimento dell’antichità classica, I, Firenze 1890, p. 168; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 191-200; R. Sabbadini, Notizie di alcuni umanisti, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] ; A. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, pp. 184 s.; Marsilio Ficino e il ritorno di Platone (catal.), a cura di S. Gentile - S. Niccoli - P. Viti, Firenze 1984, pp. 130 s. (scheda 100/I e II); S. Carrai ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] dove è possibile individuare i pensatori che ispirarono la condotta e la morale di Morro, a partire dalla tradizione filosofica platonica, passando per Tommaso d’Aquino e Marsilio Ficino fino ad arrivare ad Antonio Rosmini. Nella biografia dello zio ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] Magnifico, I, Leipzig 1883, p. 318; I. Del Lungo, Florentia, Firenze 1897, p. 224; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, passim; J. Dennistoun, Memoirs of the Dukes of Urbino, II, London 1909, pp. 113 ss.; J. Ross, Lives of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] a tutta l’epoca bizantina) sospetti di "criptopaganesimo" sarebbero periodicamente emersi nei confronti dei cultori della filosofia platonica in Oriente, dove peraltro, specie in zone remote, risultano attestati veri e propri focolai di resistenza ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] . 792 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, p. 260; P.O. Kristeller, Ficino and his work, in M. Ficino e il ritorno di Platone, a cura di C.G. Garfagnini, Firenze 1986, pp. 82, 94 s., 138; P. Viti, Documenti ignoti per la biografia di M. Ficino ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 767 s. (e passim); W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden ...
Leggi Tutto
DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo
Maria Muccillo
Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze.
Scarsissime sono le notizie intorno al [...] professori d. Studio fiorentino al tempo del Toscanelli, Firenze 1898, pp. 5-16; A. Della Torre, Storia d. Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 286; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Quattrocento, Milano 1938, pp. 20, 196; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1942, p. 492; e sull'ambiente umanistico fiorentino cfr. A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, in particolare le I, p. 174-176, 180, 182-184. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] dell’anima immortale dal corpo corruttibile e all’inizio di una nuova vita dell’anima individuale. La concezione platonica influenzò anche il cristianesimo, che al concetto biblico della m. come pena affiancò poi quello dell’immortalità personale ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...