• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [2392]
Filosofia [368]
Biografie [600]
Letteratura [257]
Arti visive [188]
Storia [164]
Religioni [164]
Temi generali [137]
Archeologia [134]
Diritto [117]
Dottrine teorie e concetti [93]

Simposio

Enciclopedia on line

(gr. Συμπόσιον) Dialogo (noto anche come Convito) di Platone, che s'immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso [...] drammatico (416 a. C.). I partecipanti, tra cui compare anche Aristofane, esprimono opinioni diverse intorno all'amore, che Socrate a sua volta spiega come impulso al divino, tendenza naturale alla contemplazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI FILOSOFICI
TAGS: ARISTOFANE – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE – AGATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simposio (1)
Mostra Tutti

Senòcrate

Enciclopedia on line

Senòcrate Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, [...] . Questo aspetto del pensiero di S. determinò l'avversione che per lui ebbe Aristotele (già condiscepolo di S. nella scuola platonica e poi capo di una scuola sua, che forse non avrebbe fondato se S. non fosse stato scolarco dell'Accademia) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMONOLOGIA – ARISTOTELE – SPEUSIPPO – POSIDONIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senòcrate (2)
Mostra Tutti

timocrazia

Dizionario di Storia (2011)

timocrazia Nella teoria politica greca, quale è codificata da Platone e soprattutto da Aristotele, t. è la forma di costituzione in cui diritti e doveri del cittadino sono stabiliti secondo classi censitarie, [...] cioè dipendono dalle ricchezze. Platone considera la t. oligarchica, mentre Aristotele distingue il caso in cui la distinzione censitaria escluda la maggioranza o la minoranza della popolazione: nel secondo caso si può avere democrazia. Democratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su timocrazia (2)
Mostra Tutti

Polìsseno

Enciclopedia on line

Sofista greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Platone; vissuto alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. A lui è attribuita la paternità dell'argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica [...] delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – DIONISIO IL GIOVANE – SIRACUSA – PLATONE – SOFISTA

Trasìmaco di Calcedonia

Enciclopedia on line

Sofista (circa 430-400 a. C.) che nella Repubblica di Platone sostiene il principio secondo cui la giustizia coincide con il diritto del più forte. Nello sviluppo della retorica greca, rappresenta il momento [...] del richiamo agli aspetti emozionali dell'elocuzione e dell'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETORICA – PLATONE – SOFISTA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasìmaco di Calcedonia (1)
Mostra Tutti

epistème

Enciclopedia on line

epistème Traslitterazione del termine greco che significa "conoscenza scientifica" (e che Platone contrapponeva alla dòxa, cioè all'opinione). Nella filosofia contemporanea comprende l'insieme delle conoscenze [...] positive e delle teorie scientifiche che caratterizzano una data epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA – PLATONE – DÒXA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] medicina, o la distruzione prodotta da un uso perverso dell'arte delle costruzioni). Il finalismo è ammesso anche da Platone, ma per Platone esso è il frutto dell'intenzione cosciente del demiurgo, il quale ordina tutte le cose in vista di un loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele introduce di solito le sue opere. A questo metodo del suo maestro si riallaccia Teofrasto, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti

Diotima

Enciclopedia on line

Diotima (gr. Διοτίμα, lat. Diotima) Leggendaria sacerdotessa di Mantinea, maestra di Socrate, che Platone nel Simposio introduce a esporre la sua concezione dell'amore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI FILOSOFICI
TAGS: MANTINEA – SIMPOSIO – PLATONE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diotima (1)
Mostra Tutti

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Atene per recarsi in Asia Minore, presso Ermia, tiranno di Atarneo. Nella vicina Troade, a Scepsi e ad Asso, esistevano comunità platoniche, e in esse A. cominciò a svolgere il suo magistero. Vi rimase tre anni e Ermia gli dette in moglie la nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali