• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2392]
Archeologia [134]
Biografie [600]
Filosofia [368]
Letteratura [257]
Arti visive [188]
Storia [164]
Religioni [164]
Temi generali [137]
Diritto [117]
Dottrine teorie e concetti [93]

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] come quelli del Pireo - al perfezionamento di un'u. già esistente. Quanto alla città circolare ad anelli concentrici del mito platonico dell'Atlantide o alla città circolare a raggiera di un celebre passo degli Uccelli di Aristofane (995-1009), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAURIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURIAS (Σαυρίας) P. Moreno Pittore di Samo, è ricordato solo da Atenagora (v.) come inventore della skiagraphìa (Legatio pro Christianis, 14). L'attribuzione di questa invenzione e l'origine del pittore, [...] pregnante che esso indubbiamente ha nelle fonti a proposito di Apollodoros, come di prospettiva e scenografia (v. platone e aristotele). È evidente invece dal contesto che Atenagora usa la parola nel suo trasparente significato etimologico: "Saurias ... Leggi Tutto

TUCIDIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUCIDIDE (Φουκυδίδης, Thucydides) P. E. Arias Celebre storico greco, di Atene (460?-395? a. C.), autore della storia della guerra del Peloponneso. Non lontano dalla Porta Melite in Atene fu innalzato [...] , con il Mausolo (v.) da alcuni attribuito a Bryaxis. Un'ampiezza maggiore di visione rende questa scultura meno vicino al Platone (v.) di quanto non volesse il Winter, che attribuiva anche il T. a Silanion (v.), ipotesi oggi abbandonata. In un ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] olimpiche, figlia di Zeus e di Dione; assume gli epiteti di aurea (χρυσῆ), di urania (οὐρανία). Nell'etica posteriore a Platone, si venne distinguendo l'A. Urania, simbolo dell'amore ideale e puro, e l'A. Pandemia (Πάνδημος) dell'amore sensuale ... Leggi Tutto

GRAFICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFICA G. Becatti È cosi chiamata presso i Greci l'arte del disegno e della pittura. Plinio il Vecchio ci dice (Nat. hist., xxx, 77) che "prima a Sicione e poi in tutta l'Ellade i giovani liberi solevano [...] γραϕική, sia per meglio giudicare delle opere degli artisti, sia perché abitua a saper vedere la bellezza del corpo. Platone (Gorg., 4S0, c) ricorda la γραϕική insieme alla scultura (ἀνδριαντοποιία) fra le varie arti (v. grapheus; disegno). Bibl.: G ... Leggi Tutto

HEIMARMENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIMARMENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] nota che nell'anforisco di Berlino si ha la prima documentazione della parola Heimarmene, che più tardi troviamo in Platone (Gorgia, 512 e). Bibl.: R. Zahn, in Furtwängler-Reichhold, tav. 170, 2; U. v. Wilamowitz-Möllendorf, in Hermes, LXIV ... Leggi Tutto

EPEIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius) G. Cressedi* Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] e dalle correnti marine della Troade, e ad Ainon - sulle coste tracie - raccolto dalle reti di alcuni pescatori. Anche Platone lo ritiene scultore (Ion, 533 a) nominandolo insieme a Dedalo e a Theodoros di Samo. Invece Apollodoro (Bibl. epit ... Leggi Tutto

EUKLEIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLEIDES (Εὐκλείδης) M. B. Marzani Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] è sempre più difficile l'identificazione di questo artista con l'E. λιϑοτόμος che è nominato nel testamento di Platone come debitore del filosofo (Diog. Laert., iii, 42). Tale identificazione risulterebbe già difficile perché, contrariamente a quanto ... Leggi Tutto

RHYTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia) S. Ferri Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] di "dispari" dell'aggettivo perissòs). Frequentissime le definizioni di ritmo nei testi, sempre in apposizione di mètron e ad harmonìa. Platone (Leg., 665 a): "ordine nel moto"; Aristotele (Probl., v, 16; 882 b) "ogni ritmo è misurato da un modo ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in Grecia assai tardi, poco prima della metà del sec. IV a. C. (uno dei primi casi accertabili è il ritratto di Platone, opera di Silanion, dedicato in onore delle Muse da un satrapo persiano nell'Accademia di Atene); e si tratta, all'inizio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali