• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2392 risultati
Tutti i risultati [2392]
Biografie [600]
Filosofia [368]
Letteratura [257]
Arti visive [188]
Storia [164]
Religioni [164]
Temi generali [137]
Archeologia [134]
Diritto [117]
Dottrine teorie e concetti [93]

Benedétti, Francesco, detto Platone

Enciclopedia on line

Tipografo bolognese (m. 1496); attivo dal 1482, dette numerose edizioni di opere giuridiche e umanistiche, distinguendosi per l'eccellenza dei caratteri e della carta, l'armonia dei frontespizî e l'estrema correttezza del testo. Gli successero il fratello e i figli e quindi il nipote Giovanni Antonio, che si firmò Platonides e pubblicò varie opere tra il 1499 e il 1511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timeo

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] di Timeo; Cicerone (De re publica, I, 16; De finibus, V, 85) accenna a presunte relazioni personali tra Timeo e Platone in occasione dei viaggi di quest’ultimo in Italia. Al tempo in cui Cicerone scriveva l’idea di una dipendenza dottrinale di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILONE DI ALESSANDRIA – SCUOLA DI CHARTRES – SCUOLA PITAGORICA – ORIGINE DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

Ermodòro di Siracusa

Enciclopedia on line

Filosofo greco; scolaro di Platone, sul quale scrisse una monografia, a cui attinsero Diogene Laerzio e Simplicio. Guadagnò molto in Sicilia col commercio dei libri di Platone. L'interesse per la religione [...] astrale e le dottrine dei magi fanno di E., con Eudosso, uno dei principali rappresentanti della tendenza orientalizzante dell'antica Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SIMPLICIO – PLATONE – SICILIA – EUDOSSO

diànoia

Enciclopedia on line

diànoia Nel pensiero di Platone e Aristotele, conoscenza discorsiva, fondata sul ragionamento, ossia su un'articolata concatenazione di argomentazioni; come tale, si contrappone alla conoscenza intuitiva, [...] che è di tipo immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diànoia (1)
Mostra Tutti

platonismo

Enciclopedia on line

Dottrina di Platone e della scuola da lui fondata (Accademia); più in generale, ogni orientamento filosofico influenzato dalla filosofia platonica e che ne assume in partic. la distinzione tra un mondo [...] sensibile e un mondo intelligibile. Il primo è il mondo del divenire e del mutamento, da cui deriva l'opinione (dòxa), il secondo è il mondo delle idee, perfette e immutabili, dalle quali deriva la vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTE – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platonismo (3)
Mostra Tutti

noumeno

Enciclopedia on line

Termine filosofico usato da Platone e ripreso da I. Kant. Per il primo, n. significa ciò che è pensato o pensabile dal puro intelletto, indipendentemente dall’esperienza sensibile, ossia le idee, in quanto [...] distinte dagli oggetti sensibili. Kant intende per n. l’essenza pensabile, ma inconoscibile, della realtà in sé, in contrapposizione a fenomeno (di cui pure costituisce il fondamento, il substrato). Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: INTELLETTO – PLATONE – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noumeno (4)
Mostra Tutti

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] un matematico di chiara fama, considerato dalla tradizione come il teorico di due dei cinque solidi regolari descritti da Platone nel Timeo (➔) (55 a-c): mentre tetraedro, cubo e dodecaedro sarebbero stati noti già ai pitagorici, a Teeteto andrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

iperuranio

Dizionario di filosofia (2009)

iperuranio Termine utilizzato da Platone (ὑπερουράνιος) per descrivere il «luogo sopra il cielo» o «sopra il cosmo». In tal senso essendo lo spazio, nella concezione greca, finito e terminato appunto [...] [idee] e se ne è saziata, di nuovo penetra all’interno del cielo, e torna a casa». Nella Repubblica (➔) (VI, 509 d), Platone scrive: «due sono le realtà e una domina sul genere e sul mondo intelligibile, l’altra sul visibile, per evitare di dire ‘sul ... Leggi Tutto

Cràtilo

Enciclopedia on line

Filosofo eracliteo (seconda metà sec. 5º a. C.), ateniese. Secondo Aristotele fu maestro di Platone e lo introdusse alla dottrina di Eraclito di cui era seguace e che portò alle sue ultime conseguenze [...] e alla sua crisi. Non solo non era per lui possibile "tuffarsi due volte nello stesso fiume", ma neppure una volta sola, giacché, in ogni istante, esso è e non è lo stesso fiume. Egli negava con ciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ERACLITO – PLATONE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cràtilo (1)
Mostra Tutti

Crizia

Dizionario di filosofia (2009)

Crizia (Κριτία) Dialogo di Platone nel quale il politico e scrittore ateniese Crizia narra a Socrate, Timeo ed Ermocrate le vicende della mitica guerra avvenuta in tempi remoti fra la stirpe di Atlantide [...] (di cui vengono descritte le meraviglie urbanistiche e tecniche, e la ricchezza del territorio), e le popolazioni che abitavano al di qua delle colonne d’Ercole, tra cui l’antica Atene. Crizia contrappone ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ATENE – POSEIDONE – ERMOCRATE – ATLANTIDE – PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
platònia
platonia platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platònico¹
platonico1 platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali