Filosofo platonico, vissuto, a quanto sembra, non prima della metà del sec. I a. C., e autore di un'opera intorno alla filosofia di Platone, i pochi frammenti superstiti della quale trattano di particolari [...] questioni matematiche e astronomiche. Nella sua citazione dei dialoghi platonici egli adotta una distinzione in tetralogie, nella quale pare sia stato precursore di Trasillo, autore di quella che poi rimase tradizionale.
Bibl.: W. Christ, Trasylos u. ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] e gli si assegnarono 41 o 40 anni di durata, non tenendo così conto del periodo in cui A. aveva legittimamente regnato.
Fonti: Platone, Gorg., p. 471 A; Eliano, Var. hist., II, p. 41.
Bibl.: O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847, pp. 165 ...
Leggi Tutto
1. Antico poeta elegiaco e sofista greco, di Paro (5º sec. a. C.), contemporaneo di Socrate; si hanno pochi frammenti delle sue opere; è ricordato spesso da Platone e da Aristotele. 2. Epigrammista greco [...] (1º sec. a. C. - 1º d. C.), compreso nella Corona di Filippo di Tessalonica; se ne hanno alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina ...
Leggi Tutto
PRODICO (Πρόδικος, Prodĭcus) di Ceo
Guido Calogero
Sofista greco del secolo V a. C., alquanto più giovane di Protagora, ma tuttavia un po' più anziano di Socrate, che poté dalla tradizione essere considerato [...] bensì antitetico a quello che ne faceva Socrate: e così si spiegano le ironie di cui Socrate lo fa segno nei dialoghi platonici.
Bibl.: Per la letteratura più antica resta caratteristico il saggio di F. G. Welcker, P., der Vorgänger des Sokrates, in ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore francese (Parigi 1492 circa - Digne 1568). Protetto e pensionato di Margherita di Navarra, vescovo di Digne dal 1553, si dedicò soprattutto allo studio di Platone, di cui adattò in versi [...] francesi il Convito (L'androgyne, 1542); all'ideale dell'amore puro s'ispira la sua opera più nota, il trattato La parfaicte amye (1542), che mostra come amore e honnesteté possano andare d'accordo, anzi ...
Leggi Tutto
Filosofo platonico, originario di Argo (fine del 2º sec. d. C.), allievo di Amico, autore di commenti a dialoghi platonici e di un'opera intitolata Detti notevoli di Platone. ...
Leggi Tutto
Amicla
Filosofo pitagorico. Secondo il racconto di Aristosseno riferito da Diogene Laerzio (XI, 40: cfr. framm. 55 A 1, 40 Diels-Kranz), avrebbe, insieme con Clinia, distolto Platone dal porre in atto [...] la sua intenzione di bruciare i libri di Democrito ...
Leggi Tutto
Andrutsos, Christos
Andrùtsos, Chrìstos
Filosofo e teologo greco (Kìos, od. Gemlik, 1869 - Atene 1937). Insegnò ad Atene (1912-18 e dal 1925), fu autore di opere su Platone e sui simboli delle diverse [...] Chiese cristiane; scrisse anche un importante trattato di dogmatica della Chiesa ortodossa orientale ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Zurigo 1801 - ivi 1877). Collaborò alla grande edizione critica di Cicerone (1860-69), pubblicò gli oratori attici (con H. Sauppe, 1839-1850) e i dialoghi di Platone (in collaborazione [...] con l'Orelli, 1839-1842) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] animali, uomini), che Aristotele designa col termine di “anima”, dandogli in tal modo un significato diverso da quello che esso aveva in Platone. Egli dice che l’anima è per un vivente ciò che per una scure è la capacità di fendere, cioè la funzione ...
Leggi Tutto
platonia
platònia s. f. [lat. scient. Platonia, der. del nome gr., Πλάτων, del filosofo Platone]. – Genere di piante guttifere, con due specie, del Brasile: sono grandi alberi con foglie coriacee, fiori vistosi, rosei, solitarî, che danno...
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue opere (v. platonismo): la filosofia p.;...