• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [547]
Fisica [84]
Chimica [131]
Biografie [78]
Geografia [29]
Industria [38]
Chimica fisica [28]
Temi generali [28]
Ingegneria [27]
Musica [29]
Storia [21]

vacuogiunzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacuogiunzione vacuogiunzióne [Comp. di vacuo- e giunzione] [MTR] [EMG] Dispositivo costituito da un sottile filo di platino, con cui è in contatto termico una termocoppia, in ambiente sotto vuoto; è [...] in grado di misurare, dal loro effetto termico nel filo e, di qui, dal conseguente effetto termoelettrico nella termocoppia, là di debolissime correnti elettriche nel filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

VIOLLE, Unità di

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLLE, Unità di È un campione d'intensità luminosa, fondato sulla costanza della luminosità di una superficie di platino portato alla temperatura di fusione. Più precisamente si definisce come unità [...] Violle l'intensità luminosa di una superficie di un cmq. di platino fuso misurata nella direzione perpendicolare alla superficie stessa; prende nome dal fisico francese Jules Violla (1841-1923) che la propose nel 1881 (v. anche illuminazione). ... Leggi Tutto

termofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termofono termòfono [Comp. di termo- e -fono] [ACS] Generatore termoacustico di suoni puri, costituito da una laminetta di platino, dello spessore di circa 1 μm, percorsa da una corrente elettrica sinusoidale; [...] la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, il che dà luogo a deformazioni di essa e a conseguenti variazioni periodiche della pressione nell'aria circostante; si origina così (effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] tale scoperta, importante per l'epoca, gli fruttò abbastanza da permettergli di dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Le sue ricerche di fisiologia interessano la teoria della visione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

exploding wire

Enciclopedia on line

Tecnica per ottenere sorgenti luminose di grande intensità, consistente nel far attraversare da una corrente elettrica molto intensa un filo di platino, tungsteno ecc., in modo da provocarne l’evaporazione [...] pressoché istantanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – EVAPORAZIONE – TUNGSTENO

uralio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uralio uràlio [Lat. scient. Uralium] [STF] [CHF] Nome di un ipotetico elemento chimico che si ritenne di avere isolato da minerali di platino e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico [...] 187.5; è probabile che si debba identificare con il renio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

impregnazione

Enciclopedia on line

Biologia Metodo usato in microscopia per evidenziare alcune strutture fibrillari del tessuto nervoso e dei connettivi. I sali di argento o di oro o di platino, ridotti poi con miscele adeguate, impregnano [...] elettivamente fibre e fibrille dando loro una colorazione scura. Tecnica L’azione di incorporare una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta. I. del legno Trattamento consistente nel far penetrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TECNICHE E STRUMENTI – ELETTROLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MICROSCOPIA – PARAFFINA – ASFALTO – VERNICI – BITUME

Magnus, Heinrich Gustav

Enciclopedia on line

Magnus, Heinrich Gustav Chimico tedesco (Berlino 1802 - ivi 1870); allievo di J. Berzelius, fu prof. di chimica fisica a Berlino. Si occupò di problemi di chimica organica e inorganica (sale di M., complessi del platino, derivati [...] delle ammine, acido periodico e isetionico, ecc.). Notevoli le sue ricerche sulla piroforicità presentata dai metalli del gruppo del ferro allo stato suddiviso e i suoi studî sperimentali sulle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – CHIMICA FISICA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti

Beams Jesse Wakefield

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beams Jesse Wakefield Beams 〈bìims〉 Jesse Wakefield [STF] (n. Belle Plaine, Kansas, 1898) Prof. di fisica nel-l'univ. della Virginia, a Charlottesville (1930). ◆ [RGR] Esperimento di B.: confronta l'inerzia [...] tra platino e magnesio in una centrifuga ad alta velocità: v. equivalenza della massa, principio di: II 492 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

pepita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pepita pepita [Der. dello sp. pepita "seme"] [GFS] Nella geologia, nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di [...] metalli duttili, in partic. di oro e di platino, di giacimenti secondari alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall'abbattimento del giacimento primario. ◆ [CHF] P. di quark (ingl. quark nugget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
plàtino
platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, metallo bianco, lucente, prezioso, presente...
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali