PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] J.-E. Bataillon trovò un altro metodo per la partenogenesi delle uova di rana: la puntura con uno stiletto finissimo, di platino o di vetro. Tutte le uova punte reagiscono emettendo il secondo globulo polare e orientandosi, come quelle fecondate: una ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] (province di Yuscarán, Tegucigalpa, Choluteca, El Valle, Copán e Olancho) e varî (antimonio, ferro, malachite, opale, rame, platino, e anche petrolio), solo quelli della regione di San Juancito, dove è intervenuto il capitale nordamericano, han dato ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] di talune (Pb, SO2 ecc.) a seguito delle norme restrittive introdotte, o la risalita di altre (per es., il platino), in conseguenza dell'introduzione di nuove tecnologie (per es., marmitte catalitiche).
bibliografia
R.C. Bachman, Ghiacciai delle Alpi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] però non entra nell'equazione di reazione, come accade per l'acido solforico nella formazione degli eteri o per il platino per una serie numerosa di reazioni. Per la chimica fisiologica fu importante l'idea di Berzelius che anche fermentazioni come ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] gli altri generi.
Sfumature di bianco e di nero
Sugli sfondi déco risplendevano, e saturavano l'immagine, le chiome al platino, i satin bianchi, i mantelli argentati di Jean Harlow e Carole Lombard, perfetti sia nel gioco delle simmetrie tonali ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] fa, i modelli di accrescimento della Terra sono stati limitati dal problema del mantello siderofilo. Gli elementi siderofili, come il platino e l'iridio, si sciolgono più rapidamente nel ferro fuso che nei silicati fusi. Le abbondanze di elementi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] che riunisce stati con una forte economia emergente. Nel 2010 il Sudafrica ha raggiunto il 75% della produzione mondiale di platino (di cui è il maggior esportatore a livello mondiale), più del 30% della produzione mondiale di cromo, zinco, vanadio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] e suo amico) e come abbia proceduto nella scelta degli elementi da irraggiare: il primo elemento che sceglie è il platino, il secondo è l’alluminio, e con questo scopre subito la radioattività indotta.
Dopo aver scoperto la radioattività indotta dai ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] di 488 km.). In complesso questa rete misura 4212 km.
Fra i minerali metallici di cui l'estrazione è più larga si menzionano il platino (3732 kg. nel 1938), l'oro (155.500 kg. nel 1938), il nichelio (15.000 t. nel 1940, in gran parte da miniere ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] della 'trovatella', caratterizzato da un look trasandato, è andata emergendo un'altra tipologia femminile incarnata dall'androgina bionda platino N. Auermann. Alla fine degli anni Novanta, anche per quanto concerne i modelli di bellezza, il mondo ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...