GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] s.; P. Gazata, Chronicon Regiense…, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 40, 48, 50-55, 60, 62, 70, 73-76; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 727-753; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] nei suoi Detti et fatti di diversi signori et persone private. Anche gli umanisti mantennero viva la memoria di Rodolfo: il Platina lo annovera tra i tiranni che occuparono i territori papali, e ricorda l’aiuto dato ai bolognesi per ordine di Firenze ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Platina, a cura di G. Zimiolo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] che si deve ricorrere sempre come a un punto obbligato di riferimento nello svolgimento storico del diritto canonico.
Fonti e Bibl.: Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] . 727-729; P. Gazata, Chronicon Regiense…, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 57 s., 60, 62, 64, 69, 73 s.; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, ibid., XX, ibid. 1735, coll. 731-748; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , 2883, 2884, 2885 (Corrispondenza interna: minute e copialettere); 3453 (Tribunale); 282bis: Memorie Maloselli, c. 10r; B. Sacchi (Platina), Historia urbis Mantuae…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, coll. 840, 844, 847, 849 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] Venezia 1915, ad Ind.;B. Scardeonii De antiquit. urbis Patavii et claris civibus Patav., Basileae 1560, pp. 288 s.; B. Platina, De vitis Pontificum Romanorum, Colonia 1568, p. 279; P. Pellini, L'historie et vite di Braccio Fortebraccio… da Montone et ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] Ital. Script., XX, Milano 1731, coll. 27, 33,35; Poggii historia florentina, ibid., coll. 353, 362, 364, 371; B. Platina, Vita Nerii Capponii florentini, ibid., col. 484; P.C. Decembrio, Vita di Niccolò Piccinino, ibid., coll. 1063, 1065; A. Fabretti ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Castello 1908, p. 508; Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, p. 87; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] riallaccia i rapporti con il tradizionale illusionismo prospettico padano, probabilmente favorito dal contatto con le tarsie dei Platina in duomo e soprattutto con il ‘lignamario’ cremonese Paolo Sacca (Villata, 2016, pp. 45, 48 s.). Analoga ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
platinare
v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare ai...