• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [179]
Religioni [74]
Storia [67]
Letteratura [49]
Storia delle religioni [20]
Diritto [18]
Arti visive [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [9]
Medicina [7]

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a Paolo II in diverse occasioni. Tra l'altro ebbe ad occuparsi della rivolta degli abbreviatori apostolici, capeggiata dal Platina, e, nel 1466, lavorò, di concerto con il cardinale Iacopo Ammannati, ad un breve pontificio concernente la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] dictis del Panormita, il Contra hypocritas di Poggio, le Historiae del Biondo, le Elegantiae del Valla, le Vitae pontificum del Platina, il De honesta disciplina del Crinito). Vi figura anche l'autografo di "multa et varia composita et recollecta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMUCCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMUCCINI, Vincenzo Anna Bovero Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] ; e l'anno dopo gli affidò il riordinamento della Pinacoteca vaticana. Qui il pittore fece trasportare, fra l'altro, il Platina inginocchiato davanti a Sisto IV di Melozzo da Forlì, dalla basilica dei SS. Apostoli, la Crocifissione di s. Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO I DI NAPOLI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CARLO IV DI SPAGNA – MALATESTA BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] non sostenuta da altre evidenze, all'ambiente umanistico degli accademici romani facenti capo a Pomponio Leto e al Platina, frequentato assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro Paolo III. È probabile che la morte del Magnifico abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sordità

Universo del Corpo (2000)

Sordità Marco Fusetti La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] forme di ipoacusia secondarie all'otosclerosi operando la sostituzione della staffa anchilosata, mediante una protesi interposta tra la platina della staffa e l'incudine. Allo stato attuale i risultati dal punto di vista funzionale sono molto buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE – MEMBRANA TIMPANICA – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordità (5)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORSINI A. Tomei Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] , ivi, XI, 1727, coll. 741-1238; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I, p. 39; Platina, Liber de vita Christi ac omnium Pontificum, a cura di G. Gaida, in RIS2, III, 1, 1913-1932; F. Sansovino, L'Historia di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FEDERICO II DI SVEVIA – CASTEL SANT'ANGELO – ORDINE FRANCESCANO – SORIANO NEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] cicatriziali di vecchie otiti. Nel caso dell'otosclerosi l'intervento non riuscì, perché le crura si fratturarono e la platina restò fissa; negli altri casi la staffa fu estratta completamente e fu ottenuto un modesto miglioramento, al quale seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] Milano al Duca Gian Galeazzo Visconti l'anno 1402" e a qualche notizia sul Chronicon di Sicardo e sulla storia di Mantova del Platina. Il che giustifica l'elogio un po, sommario e affrettato dell'A. ("quo nemo in rebus patri ae suae peritior, nemo ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] , di diverso formato, raffiguranti i dipinti di Raffaello nelle Logge vaticane, l'Aurora di Guido Reni, Sisto IV ed il Platina di Melozzo da Forlì, oltre ad una veduta generale del Foro romano ed una del Colosseo (Elenco generale ragionato di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] la intitolò Des roys et royaumede Cecille (edd. parziali in Couderc, 1924, e Pontieri). Fortemente ispirata ai lavori del Platina, di Gaspareno Pellegrini e di Giovanni Simonetta, l'opera si basa tuttavia anche sulle informazioni dell'entourage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
plàtina¹
platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., la macchina stessa. Nelle vecchie...
platinare
platinare v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei parrucchieri, spec. in passato, dare ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali