• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Storia [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [8]
Europa [7]
Letteratura [4]
Musica [4]
Musica per continenti e paesi [4]

BADAJOZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] Alessandro Leopardi; una Madonna col Bambino, bassorilievo in marmo di scuola fiorentina, e un magnifico tabernacolo di stile plateresco, del principio del sec. XVI. Bibl.: N. Díaz y Pérez, Estremadura (España, sus monumentos y artes, su naturaleza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – ALESSANDRO LEOPARDI – JOSÉ DE ESPRONCEDA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADAJOZ (2)
Mostra Tutti

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] , in stile gotico primitivo (sec. XIII) con qualche particolare romanico. Notevoli la cancellata del presbiterio, di stile plateresco, opera di Hernando de Arenas (sec. XVI) e l'altare maggiore con attico attribuito al celebre architetto neoclassico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

ZANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANTE (A. T., 82-83) Aldo Sestini - Alessandro Kalitinskij Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] reliquie di S. Dionigi ai tempi del dominio veneto. Vanno ancora ricordate le case private delle famiglie Roma e Commuto con belle facciate scolpite, di stile plateresco. Un museo di pittura è stato ordinato in questi anni in una chiesa ortodossa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANTE (1)
Mostra Tutti

Saragozza

Enciclopedia on line

Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] d’Aragona (15° sec.), conserva parti dell’antica residenza degli emiri (11° sec.); Lonja (borsa, 1551), in stile gotico e plateresco; palazzo della Maestranza (1547); Audiencia (1551). Provincia di S. (17.274 km2 con 955.323 ab. nel 2008) Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALIFFATO DI CORDOVA – ALFONSO I D’ARAGONA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saragozza (3)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] e del Sacramental, con sculture assai belle del sec. XIII. È parimenti notevole la porta de la Pellejeria, di stile plateresco. La cattedrale è a croce latina, con tre navate. La cupola ottagonale fu cominciata nel 1539 sui disegni di Felipe de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] preferenze dei committenti spagnoli: così da confluire e confondersi, per es., nel monumento di don Pedro Enriquez, con il "plateresco", proprio del gusto locale. Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno in Liguria, Genova 1877, V. pp. 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

SAN ANTONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN ANTONIO (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] , ma la cappella e altre parti del monastero sono state conservate e restaurate. Lo stile è di transizione tra quello spagnolo plateresco e il barocco. Anche il Palazzo del governatore (1749) e il palazzo Veramendi risalgono al sec. XVIII. Un poco a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN ANTONIO (2)
Mostra Tutti

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] Domenico (1218), fu poi ricostruito insieme con la chiesa, che ha un'ampia navata gotica e un ricco portale gotico-plateresco, sul cui frontone è una Pietà con il re Ferdinando e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera di diversi secoli, intorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

Le arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] i motivi ornamentali tardorinascimentali che, sovrapposti alla struttura dei mobili ancora tipicamente medievale, dà origine allostile plateresco. Gli arredi inglesi non presentano, in questo periodo, caratteristiche di grande originalità e tendono a ... Leggi Tutto

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] , del Botticelli. Nell'edificio dell'università e del collegio imperiale costruito dal 1527 al 1530, il portale è di stile "plateresco". Tra le altre chiese sono notevoli quelle di S. Anna (sec. XVI), di S. Giovanni dei Re, piccola costruzione (circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali