Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sala ‘dei Grandi’ nell’università di Alcalá ecc.). La diffusione del Rinascimento italiano assunse caratteri spagnoli nello stile plateresco (➔): tra i maggiori architetti del periodo, A. de Covarrubias, P. Gumiel e Diego de Siloe; successivamente, A ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo dell'isola e del nomo di Cefalonia; sotto gl'Inglesi è stata anche la capitale del governatorato delle Isole Ionie. E situata in fondo a una piccola baia, che una penisoletta [...] più di 15.000 abitanti. Le chiese, il convento e le case di Argostoli sono costruite in stile barocco plateresco. L'interessante scoprimento di una necropoli micenea presso la località di Mazaracata dimostra come questa sia stata una delle regioni ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] sono del sec. XV, essendo crollate le primitive. La nartece è in vòlta a botte. Le case del Cabildo, di stile plateresco, furouo costruite durante il regno di Carlo I, a partire dal 1844. L'oggetto più pregevole che si conserva nel loro archivio ...
Leggi Tutto
(italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado [...] prettamente ornamentale. Il chiostro è in stile gotico fiorito (16° sec.). Altri edifici notevoli: Ospedale reale (1511), plateresco; Collegio Fonseca (16° sec.); Palazzo arcivescovile (12°-13° sec.); monasteri di S. Martín Pinario, ricostruito 17 ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] ; il duomo, grandiosa costruzione gotica del 13° secolo. Notevoli il monastero di S. Marco (16°-18° sec. in stile plateresco), alcuni palazzi (dei Guzmanes, poi municipio, 16° sec.). Interessante la Casa de los Botines costruita da A. Gaudí (1892 ...
Leggi Tutto
IEREZ de la Frontera (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Cadice (Andalusia), 45 km. a NE. da questa città, sulla ferrovia di Madrid. [...] ; S. Giacomo, in cui la parte più antica è gotica del secolo XV, con stalli corali nel presbiterio, intagliati a stile plateresco da Jerónimo de Valencia e Francisco de la Paz, ed una cappella detta "della Pace", a vòlta stalattitica (forse del sec ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] ).
Monumenti. - La cattedrale, principiata sui disegni di Pedro de Vandaelvira nel 1540, in contrapposto al gusto plateresco prediletto dai suoi contemporanei, fu costruita in un lungo periodo, e dimostra così il progrediente gusto classicheggiante ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] quinta ‘cappella aperta’ è addossata per lo più alla facciata della chiesa (le cappelle, con originale commistione degli stili romanico, plateresco e gotico; le chiese, con medievale semplicità, a navata unica coperta a tetto, o con volta a botte o a ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] a Juan de Badajoz figlio. Il monastero di S. Marco fu ricostruito nel sec. XVI da Juan de Badajoz in stile plateresco; di speciale interesse è la sua facciata. Vi è ora il Museo archeologico, importante specialmente per l'arte medievale. Gli edifici ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] col suo bel chiostro a due ordini, di José Jaime Ortiz, è animata nell'interno da un'esuberante decorazione in stile plateresco; nella sacrestia alcuni quadri del Samaniego e uno di Joaquin Pinto, di cui ve ne sono altri nel chiostro. Nella chiesa ...
Leggi Tutto
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...