acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] dai Persiani nel 480 a.C.
L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose battaglie di Salamina e Platea, a metà del 5° secolo a.C., Atene iniziò un periodo di forte espansione e dominio, chiamato età di Pericle, dal nome dell ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] letterarie (così un Dioniso bronzeo e un Dioniso a Elide, l'Artemide Pseliumène, la Tyche di Megara, una Rhea con Chronos a Platea, un Eros a Parion e uno dormiente, la Frine dedicata a Delfi). Un'ara neoattica scoperta a Ostia ci fa conoscere con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ); ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un quarto, compreso il posto in platea. A quest'ultima, grata al popolino, di rado interveniva la nobiltà, prima della riforma goldoniana. I teatri di commedia si aprivano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] della libertà nazionale e popolare: quale ἐλευϑέριος, veniva appunto onorato nell'agorà di Atene, dopo la gloriosa vittoria di Platea. Egli è anche il protettore delle alleanze e delle confederazioni di popoli; così Zeus ‛Ομάριος era il patrono della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i resti della romana Casilinum. Il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano 'a baionetta' le vie trasversali: tale innesto sfalsato, presente parzialmente anche sui due assi laterali ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1836, pp. 91-95) - e adibito anche a prigione, fino a essere completamente occupato da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno del suo perimetro, sulle facciate degli edifici che vi ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] 'abitato, fino a convergere a N della cattedrale, all'altezza di porta Rotese. Da questa prendeva avvio verso S-E la platea maior, sede del mercato cittadino almeno fino al sec. 13°, il cui tracciato, percorrendo l'Ortomagno, fuoriusciva da porta S ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] e le mura. Il duomo, i palazzi Senatorio e del Capitano, le logge e, dal 1434, l'Università si aprono sulla platea magna (od. piazza Duomo).Nel sec. 13° Federico II fece edificare sul promontorio dominante il porto il castello Ursino, che l'eruzione ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] la seguente causale: "pro iudicando et conspiciendo opere magistri Alberti de Placentia per eum facto circa fontem in platea sancti Petri" (Rossi, 1877). Appositamente chiamato a Roma da Viterbo, D. effettuò la perizia unitamente a Pierdomenico da ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] a Castelvetrano (Ferrigno, 1919; Demma, 1981; Marchese, 1981).
Fonti e Bibl.: Castelvetrano, Bibl. com., G. B. Noto, Platea della palmosa città di Castelvetrano, suo stato, giurisdizione, baronie e contee aggregate (ms., 1732);G. Di Marzo, Delle ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...