GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] il profilo circolare è accoppiato a grandi spessori (il n. 3 contempla le due soluzioni: con arco rovescio e con platea di calcestruzzo).
Lo studio più importante della sezione di galleria riguarda il caso dei terreni fluenti o scorrevoli esercitanti ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] a eseguire le rappresentazioni di sera, sostituì l'uso di cartelloni stampati a quelli manoscritti e fece numerare i posti di platea. Nel 1849 lo stesso Teatro del Principe veniva poi trasformato e abbellito e prendeva il nome di Teatro español. Nel ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] di quelle infilzate di paragoni così care nell'età barocca e che, esibite dal palcoscenico, facevano andare in visibilio la platea: ad esempio, la lettera di Tristano Martinelli (Mantova, 30 giugno 1615) alla sua buona amica e commadre Maria de ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] , però essa si rende innocua riducendo di molto la sua velocità, e ciò si ottiene dando una grande estensione alla platea di fondazione oppure mediante tramezzi impermeabili che vengono infissi al piede a monte della diga. Con questi mezzi si allunga ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] situazione artistica interna trapelano poche notizie, mentre all'estero gli esuli danno vita a manifestazioni atte a ricordare alla platea internazionale la situazione cilena. Nell'autunno del 1974 la Biennale di Venezia dedica uno spazio al C., in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] . La piattaforma di varo è un bacino galleggiante che ha una parete abbattibile: quando lo scafo da varare è giunto sulla platea, si rimonta la parete verso terra e lo si rimorchia al largo, dove viene allagato e affondato fino a rendere galleggiante ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] di calcestruzzo o di legname, a protezione delle fondazioni, non è consigliabile. L'esperienza ha dimostrato che la durata di tali platee sotto l'azione dell'acqua e del trasporto solido è molto breve.
Con la controserra e con due muri laterali lungo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Vastogirardi: chiesa di S. Nicola di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, 1980; chiesa di S. Simeone, 1986; chiesa di S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Il M ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e poi a Cesarea ed a Classe, e che nel Medioevo fu chiamato Platea Maior (attualmente via Roma).
Frutto di leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] di rivalsa del re Serse venne definitivamente soppresso, nel giro di una settimana, da altre due cocenti sconfitte infertegli dai greci (a Platea, il 20 agosto del 479 a.C., e a Micale, il 27 agosto del 479 a.C.).
3. Enigmi ingannevoli
Problemi ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...