Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ENEL) la riproposizione delle stesse avrebbe disposto una prestazione retroattiva simile ad un’imposta, applicata alla sola “platea casuale” degli utenti domestici di energia elettrica, con violazione del principio di eguaglianza e non correlata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] città nei confronti di un aspirante tiranno è quello che si conclude con la morte di Pausania, il vincitore di Platea (479 a.C.).
Gli Spartani avvertono che i carismatici re eraclidi costituiscono una poderosa minaccia all’ordine, ma hanno profondi ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] x, 26, 3). Lo stesso artista aveva ugualmente rappresentato in un luogo ancora più sacro e ufficiale, il tempio di Atena a Platea, l'uccisione dei Pretendenti. U. aveva ugualmente una parte di primo piano in altre due famose pitture di Polignoto che ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di selezionare i datori di lavoro destinatari delle diverse forme di incentivazione normativa e monetaria, includendo dentro tale platea solo i datori che rispettano determinate condizioni e standard normativi.
La prima di queste norme è l’art ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] foci del Nilo; di qui l'importanza della Libia, ove coloni di Tera occuparono, circa il 630, l'isolotto di Platea e fondarono quindi sul continente Cirene, centro del commercio del silfio; Barce più all'interno e Euesperide e Taucheira sulla costa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] persiana. Tuttavia, al dire di Erodoto, anche allora avrebbe cercato di appoggiare la causa dei Greci, alla quale dopo Platea è senza dubbio favorevole. "Prosseno e benefattore", "prosseno e amico" agli Ateniesi, lo dice Erodoto: e l'espressione, ch ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] in Grecia le prime macchine d'assedio, imitate dall'Oriente; l'ariete (a Samo, 440), la testuggine e l'aggere (assedio di Platea, 429); ma esse diedero scarsi risultati. Sulla difesa delle città scrisse poco dopo il 360 a. C. un trattatello un certo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] che viziare la chiarezza e l'efficacia dell'espressione, la quale più non potrebbe imporsi immediatamente dalla scena alla platea. Anche qui, dunque, si vede la scomparsa del teatrino settecentesco, con i suoi valori di estrema, raffinata sensibilità ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 2) se la successione degli scivoli (in numero complessivo di 6 dell'altezza di m 1,65 ciascuno) colleganti la platea immediatamente a valle della diga con il fondo dello scolmatore era in grado di dissipare rapidamente l'energia posseduta dall'acqua ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e nelle sistemazioni compiute dal 1930 al 1934. Anzitutto i resti della pavimentazione del Foro accuratamente conservati nel pavimento della platea su cui sorge il Monumento ai Caduti. Poi la bella basilica tornata alla luce fra questo e il Castello ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...