Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] con la conseguenza di una maggiore corposità dell’alterazione, giacché dev’essere potenzialmente causale per una platea indistinta di destinatari»20.
Concentrare l’attenzione sul destinatario impone di sciogliere due nodi interpretativi non semplici ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] città, è stata riconosciuta nel tipo «Sambon» (Effenberger, 1971).
La Rhea porgente la pietra in fasce a Kronos di P. a Platea, pare individuabile nel tipo «Ara Capitolina» (v. vol. IV, fig. 489), dipendente da un modello del IV sec., come è ora ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] inoltre al principe Camillo di costruire entro un anno le nuove ali della propria residenza, al fine di valorizzare la nuova platea aperta davanti al collegio dei gesuiti (Krautheimer, 1987, pp. 81-84). L'operazione fu affidata al D. (cfr. i disegni ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] . c ed e, d.lgs. n. 276/2003). In concomitanza con i primi effetti interni della crisi economica mondiale, però, la platea delle p.a. legittimate ad utilizzare le prestazioni di lavoro accessorio è stata progressivamente ampliata fino alla completa ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , in La Stampa, 4 gennaio 1970, p. 3). Si aggiungeva l’aggressività di certe discese di Poli in platea (apprese nei finali delle produzioni alla Borsa di Arlecchino), nelle quali, magari fasciato in impeccabili smoking bianchi o mimetizzato ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] e un Vittorio De Sica nei panni del protagonista, scatenato nel dialogo con la sala. Finale irritante per il perbenismo della platea, con il balletto in cui i nobili, deposte le maschere, si mostravano quali scheletri danzanti, mentre si levavano le ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] categorie sociali beneficiarie ed i datori di lavoro
Si è detto che il contratto di inserimento è rivolto ad una platea di soggetti svantaggiati diversa e più ampia di quella del contratto di formazione e lavoro (che, ricordiamo, riguardava soggetti ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] su due fasi tendenzialmente non comunicanti fra loro, sulla definizione anticipata delle questioni relative all’individuazione della platea dei partecipanti e su un rigido sistema di preclusioni processuali.
È ancora presto per stabilire se si ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una sostruzione a muri continui, piuttosto che a platea, non sarebbe del resto un unicum nel mondo ellenico, dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] 'antica spiaggia. Raffigurazioni musive e sectilia pavimentali decoravano riccamente gli ambienti. L'ingresso originario doveva affacciarsi sulla platea maior, a non molta distanza da S. Apollinare Nuovo; qui infatti nel sec. 9° Agnello di Ravenna ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...