Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] moltiplicazione dei soggetti di informazione. È ovvio che solo una parte modesta sarà di interesse tale da meritare un’ampia platea di pubblico, ma quel che di solito viene apprezzato in tali contenuti (solitamente audiovisivi) è l’essere di prima ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] essere si sarebbe realizzato solo sgombrando interamente il campo allo spettacolo ideale, così da non lasciare più nessuno in platea a goderselo. Il teoreticismo degli antichi andava incontro a questo esito fatale. E ancora: una volta fatta la legge ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e consuetudini alla base delle relazioni tra quadro interno e contesto internazionale. Cossiga volle mostrare a una grande platea i costi del mantenimento della pace e della legalità in chiave anti comunista. Quando, nell’ottobre 1990, dopo ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] pochi dubbi sulla nozione di tirocinio accolta nell’Accordo43.
Altre potenziali criticità riguardano, per un verso, la platea dei promotori, non perché non sia giusto comprendervi anche i soggetti privati che operano legittimamente sul mercato del ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] pubblico. Gli outlet hanno cioè garantito la massificazione del prodotto commerciale di segmento più alto, aumentando la platea dei compratori e garantendo alle aziende di élite l’accesso a un livello quantitativo della produzione, precedentemente ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] soggetto riapparirà poi su monumenti etruschi. La strage dei Proci fu dipinta da Polignoto nel tempio di Atena Arèia a Platea, e tutte le illustrazioni conservate dipendono ovviamente da quel quadro. La più antica s'incontra sui due lati del noto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] di razionalizzare l’impiego sociale dei patrimoni di questi ῾corpi morali᾿, ma anche di allargare e universalizzare la platea dei beneficiari «senza distinzione di culto religioso o di opinioni politiche» (art. 78). Interventi speciali basati sulla ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] quale vengono praticate due aperture. Se ne trova cenno già in Tucidide (iii, 21) relativamente alle mura di Platea; esempî monumentali più tardi sono quelli di Mantinea, Messene, Eleutere, Calcide, Eraclea al Latmo, Efeso lisimachea, Demetriade, ecc ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] al PIL di analoghi trattamenti dell’Area Euro;
il d.l. 13.8.2011, n. 138 che ne ampia la platea dei destinatari anche nei confronti dei 8 direttori generali degli enti e dei titolari degli uffici equiparati delle amministrazioni centrali dello stato ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] (Prediche sopra Amos e Zaccaria, a cura di P. Ghiglieri, I-III, Roma 1971-1972) ed ebbe a sua disposizione la platea più grande della città: quella del duomo. Reduce da diversi mesi di silenzio forzato, non esitò a rilanciare la sua polemica contro ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...