Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] destinati ad essere scambiati sul mercato, bensì su quelle che svolgono funzione d’intermediazione tra dette imprese e la vasta platea degli investitori. È del tutto evidente che, per la natura stessa dei prodotti che formano oggetto degli scambi, i ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] vecchie, le quali, riedificate a "honor della città" attraverso i primi decenni del secolo, conformano l'affacciarsi sulla platea del sistema centrale di contrade e di percorsi mercantili cui abbiamo fatto cenno. E quella, infine, dal 1536 ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] trovano posto nelle poltrone di velluto rosso della galleria, da dove scorgono uno schermo miniaturizzato e le minuscole poltroncine della platea. Questo espediente per rendere la distanza, una sorta di trompe l’œil, era già stato usato da Cardiff in ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] solo alla versione artistica del soggetto, ma anche alle armi reali catturate al nemico; basti ricordare che dopo la battaglia di Platea la decima del bottino dedicata ad Apollo fu riconvertita in un tripode d'oro che fu posto nel Santuario di Delfi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] le necessità degli invasori, la città avrebbe potuto risorgere secondo nuovi piani. Ma, se da un lato il giuramento di Platea (479 a. C.), proibendo l'erezione dei santuarî abbattuti e inceneriti, poteva lasciare agli Ateniesi la libertà e il tempo ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] cominciava a suscitare in particolare in Spagna e Portogallo; nel 1878, ancora a Milano, fu costruita nel mezzo della platea del teatro Castelli, in via Santa Radegonda, una zona circolare in asfalto per i pattinatori. Vennero invitati anche ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] ma anche dalla posizione relativa tra ascoltatore e diffusori. È inoltre impossibile realizzarein questo modo attraversamenti della platea o sollevare l’azimut percepito rispetto al piano definito dagli altoparlanti. In sale chiuse, il riverbero può ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] v. Cass. n. 5425/2015 e Cass. n. 25229/2015) ed essere in grado di offrire sul mercato ad una platea indistinta di potenziali clienti quello specifico servizio per il quale è organizzato. Va poi chiarita la distinzione tra cessione del ramo d ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] Bibl. di S. Francesco, del sec. XIV, cartaceo, che contiene un Quaresimale di fra Rogerio de Sicilia o de Platea, con citazioni frequenti di terzine della Commedia caratterizzate da una patina dialettale calabro-sicula; da ricordare inoltre un codice ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] , quindi umanità, fantasia e invito all'evasione collettiva. Il musical è ritornato a essere un autentico sfogo creativo per la platea e per gli attori. Questo tipo di show dà agli attori adrenalina pura, mentre se lavori in uno studio o giri ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...