STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] caricatori per il bestiame hanno in pianta e sezione la forma della fig. 18. Per uno scalo bestiame occorrono inoltre: una platea di lavaggio (PL) per i carri sudici, una fossa (FL) per il deposito temporaneo dei rifiuti e un piccolo magazzino (D ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] Una maggiore accessibilità, infatti, allarga il bacino dell’offerta di lavoro, consentendo alle imprese di scegliere tra una platea più vasta e maggiormente qualificata di lavoratori, e, allo stesso tempo, consente a un maggior numero di persone ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] si osservasse la regola della quarta parete e perché gli attori non si avanzassero alla ribalta a declamare verso la platea secondo l'uso antico. Il governo riconobbe ufficialmente il teatro, assegnandogli un tetro locale, la ex-Morgue della città ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] mite del credibile. Tebe dovette ammettere un presidio macedonico nella sua rocca, dovette restaurare le città beotiche distrutte (Platea e Orcomeno) e richiamare i cittadini banditi. Inoltre per crearle una vicinanza pericolosa. F. permise ai Focesi ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] ottima per pastosità e intensità. Giovanni usò modelli più grandi di quelli degli Amati. Egli aveva bottega in platea Pavaglionis. Caratteristici sono gli strumenti di Carlo Tononi, fratello di Giovanni, che si era stabilito a Venezia nella ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] più filosofico e un approccio antropologico Szeemann ha cercato di trasformare l'edizione del 2001 dandogli il titolo di Platea dell'umanità, e ha concepito la mostra come una summa dell'attività creatrice dell'uomo del 20° sec., raccogliendo ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] per i consumatori di intese e concentrazioni addirittura multinazionali; e che, sulla stessa scala, l'allargata platea dei potenziali concorrenti può essa stessa ridurre i casi di potere economico restrittivo, meritevoli di sanzioni antitrust ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] che investono la monumentalità della sua stessa struttura (secondo alcuni le fondazioni conservate avrebbero costituito la platea dell'intera area sacra). È probabile che in quest'edificio si riassumesse tutta l'esperienza architettonica arcaica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] restauri, così come accadde per l’altare del tempio gemello, di cui rimane, spoglia dei blocchi, solo l’incassata platea di fondazione nella roccia. Un altro edificio sacro alle divinità ctonie è il tempio detto “di Demetra”, sulle pendici orientali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] .
Il palazzo prende a modello quello di Urbino, ma essendo realizzato su consistenti preesistenze - incorpora infatti l'antica platea Communis per realizzare il cortile e il palazzo medievale della Guardia come corpo principale a valle - si piega in ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...