Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] si avvicina al concetto barocco di spazialità. Grazie a questa scelta, Aleotti ottiene sia una maggior capienza della platea sia un ampio spazio antistante il palcoscenico, da riservare all’orchestra e alle attrezzature che sostengono le elaborate ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , di precedenti studi e sperimentazioni da parte di Giacomo Boni e di Raffaele De Vico: la scala di accesso alla platea fu realizzata con gradini di bosso, e arbusti di alloro andarono a ridefinire le murature perimetrali della cella, mentre le ...
Leggi Tutto
TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] originalità del tendone: «Perfettamente rotondo [...] offre all’interno un impatto difficile da dimenticare: un imponente lampadario domina la platea, guarnita in alto da un giro di palchi di legno scolpito. Una specie di grande teatro d’opera gitano ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] , Milano 1917; Moniti del passato, ibid. 1917; Luci ed ombre del passato - Memorie di vita politica, ibid. 1937; Palcoscenico e platea. Memorie della scena di prosa, ibid. 1940.
Bibl.: Oltre alla pref. di V. Morello a Vita internazionale e di F ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] gli atti notarili, ibid., pp. 79-105; S. Parenti, Il monastero di Grottaferrata nel Medioevo, Roma 2005; L. Pera, La Platea del Bessarione: un patrimonio ricomposto, in Santa maria di Grottaferrata, cit., pp. 35-77; C. Bianca, Il cardinale Bessarione ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] siano prodotti da ‘pennacchi’ caldi (hot plumes) provenienti dal mantello profondo (fig. 5). Le trivellazioni effettuate nella Platea delle Kerguelen, una delle maggiori province magmatiche (avente una superficie pari a 1/3 del continente australiano ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di Atene e Sparta e Macedonia sui pur valorosi mercenarî e sudditi del despota orientale, degli opliti di Maratona e Platea e della falange dell'Isso e del Granico sulle incomposte ordinanze di un esercito rimasto socialmente e militarmente di tipo ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] in muratura i condotti del fumo. La caldaia posa su pieducci (fig. 5), sopra un pavimento di mattoni collocato su una platea di calcestruzzo.
ll vapore prodotto in caldaia si raccoglie ordinariamente nel duomo di vapore (fig. 6), nel quale il vapore ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...]
Arte. - Come molte etichette di successo, anche quella di p. ha potuto diffondersi dalle discussioni specialistiche alla vasta platea dei media solo a prezzo di un progressivo sfocamento concettuale, finendo spesso per diventare non molto più di una ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] e Megara circa il possesso di Salamina (sec. VI), quella dei Corinzî nella controversia fra Atene e Tebe circa il possesso di Platea (519 o 509 a. C.).
Il pensiero di risolvere le controversie fra città con l'arbitrato era d'altra parte favorito dal ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...