VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] commercio librario in Italia) divennero uno dei principali motivi di rammarico e di riflessione nei rapporti con la sua vasta platea di corrispondenti. La presenza di una legislazione differente su questioni come il diritto d’autore e l’esistenza di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , e quant’altro negativizzava i più alti valori della civiltà, egli lo affermò il 17 giugno 2000 davanti all’affollata platea della Biennale di Venezia, quando gli venne dato il Leone d’oro alla carriera. Renzo Piano, anche lui allora insignito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] più o meno lontani è essenziale per i grandi operatori economici – mercantili, finanziari – ma anche per quella vasta platea di piccoli investitori che affidano i loro risparmi alle Compagnie delle Indie, orientali e occidentali.
La gazzetta pone ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] W. Wolters - N. Huse, Venezia. L'arte del Rinascimento, Venezia 1989, pp. 50, 54, 79, 99 s., 124 s., 146 s.; M. Agazzi, "Platea Sancti Marci". I luoghi marciani dall'XI al XIII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991, p. 107 e nn. 52 s.; B ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] causa persa, sostenendo che l'Italia fascista non aveva usato l'arma proibita. Ritrovò con sé, in questa occasione, una platea ancora abbastanza ampia di reduci e di nostalgici che, nelle elezioni dell'aprile 1963, gli valse un seggio senatoriale a ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] a Napoli nel gennaio del 1962, dove svolse un secco intervento contro l’apertura a sinistra, accolto freddamente dalla platea dei delegati. Il suo nome non venne inserito in alcuna delle liste per l’elezione nel consiglio nazionale del partito ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] , Berlino 1976. - Cirene: L. Bacchielli, L'Agora di Cirene, II. ι, L'Area Settentrionale del lato Ovest della Platea Inferiore, Roma 1981. - Delo: M. C. Hellmann, P. Fraisse, Exploration archéologique de Délos, XXXII. Le Monument aux Hexagones ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] e Bibl.: Necrologi: M. Goldoni, Tutto con stile e simpatia, in Il Resto del Carlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corriere della sera, 4 genn. 1974; G. Prosperi, Fu Cyrano Peppone Maigret, in Il Tempo, 4 ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] studio Mariangela Melato) discusso con Giorgio Strehler, il cui programma sperimentale, che portò a far coincidere la scena con la platea, si sposava alla metafora domestica e urbana della casa a ballatoio affacciata su di una corte interna e intima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offenbach è ricordato oggi soprattutto come inventore del cancan, simbolo della Belle [...] accendevano il grande lampadario di cristallo con un rifrangersi di fuochi gialli e rosati che piovevano dalla volta sulla platea in una cascata di luce. Il velluto granato dei sedili prendeva riflessi di lacca, mentre gli orli brillavano, addolciti ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...