DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] della tradizione in cui era cresciuta si prolungasse nel fastidio e nel timore del ristagnante consenso fra palcoscenico e platea (Schino, La D. contro…, 1986, p. 228).
Questo estro battagliero non si tradusse in scelte recitative di massiccia ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] illustrare l’ampiezza del fenomeno» (p. 23). Francamente si tratta di un modo alquanto inusuale di offrire a una platea internazionale un’informazione che si ritiene possa aspirare a possedere un qualche tipo di fondamento reale e che, purtroppo, si ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , oltre a quella di Bellonci, la voce autorevole di Giovanni Borelli - che venne troncato tra il vociare della platea solo dall'approvazione di un ordine del giorno interlocutorio, firmato da Domenico Palazzoli, Tomaso Borelli e Luigi Federzoni che ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] periodo classico inviò un contingente di uomini a combattere contro gli invasori persiani alle Termopoli (Paus., II, 16, 5) e a Platea (Herod., ix, 28), e il suo nome fu ricordato sul sostegno serpentiforme del tripode di Delfi, nel ruolo di onore ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] protezione all’altro.
L’amministrazione di sostegno
L’ambito di applicazione
L’amministrazione di sostegno è misura rivolta ad una platea di persone più ampia di quella cui erano destinati gli strumenti tradizionali di protezione. L’art. 404 c.p ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ., 461).
Inoltre, quanto al profilo della ragionevolezza dell’individuazione di un soggetto quale sostituto nell’ampia platea dei soggetti che sono erogatori di somme costituenti proventi imponibili per i percettori, richiamando gli obblighi formali ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] e l'età romana. Adiacente al lato settentrionale della terrazza correva una strada, larga c.a 15 m, presumibilmente la platea ampia latitudine facta ricordata da Vitruvio (II, 8, 11). Alcuni resti di abitazioni che costeggiavano il lato Ν della ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] qualunque accordo di coalizione e presentasse proprie liste indipendenti, nella prospettiva di raccogliere il consenso della vasta platea dei delusi e degli indignati dai comportamenti della classe politica. I rapporti personali di Casaleggio con ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] che alla data del 31.12.1995 vantano un’anzianità contributiva pari ad almeno diciotto anni, per la restante platea di occupati si utilizza il sistema di calcolo misto (retributivo relativamente agli anni precedenti la soglia temporale del 31 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] , quella italiana compresa, che da istituzioni di ricerca e insegnamento di élites diventarono gradualmente istituzioni rivolte a una platea di giovani molto più ampia e, dunque, furono necessari molti più docenti. Nel 1971, inoltre, uscì il primo ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...