La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Corinto divenne il quartier generale degli alleati, dove si riunivano i delegati peloponnesiaci, e dopo la battaglia di Platea a Corinto fu tenuto il tribunale contro i Tebani. Dopo il fallimento della politica filospartana di Cimone in Atene ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] numerosi nuovi scandagli per rilevare il fondo dei mari antartici e le loro connessioni con la platea continentale africana e con quelle delle isole Sandwich meridionali. Ha inoltre compiuto numerose determinazioni delle correnti superficiali ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] ' al 1960, in occasione del duello televisivo, negli Stati Uniti, fra J.F. Kennedy e R. Nixon, che fu visto da una platea stimata tra i 65 e i 70 milioni di spettatori (una audience di poco inferiore a quella dei grandi avvenimenti sportivi). L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] mappe tematiche con nuovi strumenti digitali ha permesso anche in questo ambito che i documenti fossero a disposizione di una platea di utenti sempre più ampia. Negli ultimi dieci anni è poi aumentata enormemente la quantità di database e di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] avanzatissimi, di manipolatori per lavori in diretta e telecomandati.
Mezzi avveniristici marciano dunque alla conquista della platea continentale, quella piattaforma che circonda le terre emerse (a volte per centinaia di chilometri), con una ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] , i quali del mercato sono protagonisti non meno dei produttori e dei fornitori. Ed è proprio l’ampliamento della platea dei soggetti legittimati a dolersi dinanzi al giudice per la violazione delle regole legali della concorrenza a far sì che ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] poesia dell'ineffabilità dell'ultimo canto del Paradiso che Roberto Benigni ha fatto di recente ascoltare a una larghissima platea di telespettatori.
Con tutto ciò, non intendo tacere sui cambiamenti notevoli che ci sono stati, in specie negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] minore che ha compiuto gli anni sedici». La novella ha lasciato inalterata la descrizione del fatto tipico, ma ha esteso la platea dei possibili autori del reato anche ad ogni «altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] gli attori, con maschere riproducenti le fattezze degli spettatori, davano a costoro l'illusione che ci fosse un'altra platea speculare a quella reale; illusione aumentata dal fatto che due attori recitavano simultaneamente il prologo, uno rivolto al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] di linguaggi di programmazione come il VRML (Virtual Reality Modeling Language), di basso costo e utilizzabili su PC, allarga la platea dei ricercatori interessati alla realtà virtuale e apre a questa la via di Internet. La 3D Internet, ossia la rete ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...