. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] saldamente dai sovrapposti ordini architettonici classici; così la fonte marmorea eseguita ancora al tempo di Alessandro VI nella platea di S. Pietro, della quale i disegni di Aristotile da Sangallo ci forniscono testimonianza; e il chiostro della ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] torrenti gli strani disegni dei ciottoli multicolori, cui non manca altro fuorché una buona malta per essere fissati in una resistente platea. I primi esemplari di un consimile pavimento ce li offre la civiltà ellenica, sia in Grecia sia in Italia. A ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] : risorse così tutta una produzione che, per tener conto del bisogno di sensazionale ormai insito in ogni platea cinematografica, e per non trascurare quei presupposti artistici divenuti necessarî ormai grazie a un aumentato livello culturale nel ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] si temette in Grecia che la prima grande vittoria riportata dai Persiani dopo quella di Lade potesse compensare Salamina e Platea e metterne in forse i resultati. Ad Atene fu richiamato prima che spirasse il periodo decennale del suo ostracismo ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] alle attuali vie La Marmora, Canelles e Genovesi. Anche l'attuale Piazza Palazzo trova esatto riscontro nell'antica platea comunis, nella quale anche allora sorgevano la cattedrale, l'episcopio e la casa del comune.
All'aspetto urbanistico ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] . - La passione per il teatro è innata nei Romeni. Rarissimamente accade che gli attori recitino davanti a una platea poco affollata: al Teatro Nazionale soprattutto, malgrado le sue proporzioni abbastanza vaste. La compagnia che vi recita è stabile ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] , e i condotti di espulsione dell'aria viziata. Nei teatri la ventilazione del palcoscenico è separata da quella della platea e da quella delle gallerie per evitare la propagazione d'incendî. Quando i ventilatori sono posti prima della sala, creano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] quelli più bassi) e la città del Terzo Mondo, in cui al quartiere europeo di tipo moderno si affianca una platea spesso immensa di case miserabili (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono anche fisicamente l'immensa pressione ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] dramma, di cui Th. Gautier e Adèle Foucher ci han descritto in vivaci racconti l'impressione sulla platea classicista e sulla piccionaia romantica del ThéâtreFrançais, segna un'altra data capitale nella storia del romanticismo. Hernani, incarnazione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] del nucleo di terra racchiuso entro i piedritti e sotto la copertura (fig. 5 E), e, infine, col getto della platea in cemento armato che costituisce l'elemento inferiore di chiusura della galleria (fig. 5 F). Eseguendo i piedritti uno dopo l ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...