Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] dopolavoro. Dal 1930 un autentico teatro mobile, il Carro di Tespi appunto, dotato di due palcoscenici e di una platea smontabile, che può contenere fino a tremila posti, raggiungerà i piccoli e i medi centri italiani per rappresentazioni di prosa ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] solitudine, sia all’interno del giornale, sia a livello di rapporti con gli ambienti governativi e con la stessa platea dei suoi tradizionali lettori. Fu proprio durante il tempestoso maggio del 1898 che si espresse in maniera palese l’ormai ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] incontro", che si ripeté l'anno seguente: un incontro avvenuto, a quanto testimoniano le note d'epoca, con una platea composta non soltanto da esponenti del patriziato cittadino, ma allargata a strati popolari di Genova e della sua periferia; e ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] ai D. e le cui opere appaiono influenzate dai modelli della loro bottega. Purtroppo, a parte l'eccezione di Iacobinus de Platea che firma e data nel 1449 gli affreschi della parrocchiale di Pila in Valsesia, si tratta di opere anonime per le quali ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] française de Rome. Moyen Âge, CIII (1991), 1, pp. 253 s.; A. Savaglio, I Sanseverino e il feudo di Terranova: la Platea di Sebastiano della Valle del 1544, Cosenza 1992; S. Morelli, Giustizieri e distretti fiscali nel regno di Napoli durante la prima ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] Morello, Da Eleonora Duse a T. D., in La Vita italiana, 1897, n. 15, pp. 3-15; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea, Firenze 1897, pp. 216-234; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 764-771; V. Morello, La scena di prosa, in Nuova ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] . Ecco un proverbio che alla Scala diventerà popolare dopo questo Falstaff. Il sipario si è levato tra qualche battuta sportiva, in platea parecchi a domandarsi: Ma il grande Stabile ce la farà ancora? Ce l’ha fatta? Meazza passa. Piola tramonta. Ma ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] ; Il Totalteatro. Proposta di ambiente plasmabile, polivalente, trasformabile attraverso il movimento (per comando elettrico) degli elementi mobili della platea e del soffitto, in I problemi di Ulisse, X (1969), 65, n. monografico: Il teatro e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] E la curia e la tribuna degli oratori (Gsell, Mon. de l'Algérie, I, p. 121 ss.). I Fori di Thubursicum (platea vetus: C. I. L., viii, 4878), Madaura, Sufetula, Althiburos, Thuburbo Maius, sono aree di più modeste dimensioni, appartate dal traffico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] C. l’utilizzo di frecce la cui sommità era coperta con una stoppa che veniva accesa al momento del lancio; Tucidide, per le battaglie di Platea del 479 a.C. e Delo del 424 a.C., aveva ricordato l’impiego di mantici per alimentare il fuoco al quale il ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...