ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] resoconti degli spettacoli milanesi – sempre molto briosi e colti – apparsi sull’Ambrosiano e poi ripubblicati nell’opera In platea. Critiche drammatiche (I-III, Bologna 1924-1926). Cronache letterarie e culturali (anche teatrali) sono riunite in Un ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] si trovava nel mercato, una strada larga e lunga che durante il dominio cavalleresco veniva chiamata magna et communis platea o macellus Rhodis oppure macellus burgi Rhodi. Nel mercato si trovava la basilica mercatorum, centro di contrattazioni di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di Cavallotti, Carducci, Guerrini, Turati. Per questa rivista si produsse anche in note ironiche, a metà strada fra cronaca e autobiografia (In platea, I [1884], 1, pp. 7-10, e Geloni e memorie, II [1885], 11, pp. 22-27).
Dopo essersi riaccostato al ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] (e cantanti) italiani e stranieri, e a noterelle sferzanti sulle goffaggini del malcostume scenico (rubrica Palcoscenico e Platea).
Il successo della formula consentì nel 1900 una trasformazione editoriale: col nuovo titolo di Cronache teatrali, la ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] urbano della via Tiburtina, nella piazza Palatina, dove si affacciava la sede del Comune (Mosti, 1985, p. 201), e nella platea Sanctii Laurentii (od. piazza Duomo).
La chiesa di S. Maria Maggiore, in origine dedicata alle ss. Adriana e Natalia e ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ) e di un modo di recitare. Trasformazioni, migliorie, abbellimenti, nuove decorazioni e dotazioni tecniche per sala, foyer, platea, palchetti, camerini e palcoscenico: nuove scene parapettate con arredi veri in sostituzione dei fondali di carta sui ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] posizioni politiche contigue a quelle del PCI e rappresentavano il punto di riferimento e di coagulo per una platea di intellettuali molto più ampia.
Emblematico al riguardo il Rapporto sull’economia italiana – elaborato presso il Centro studi ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] , al centro dell'area, un monumentale edificio templare, di grandi dimensioni (m 37,50 x 32,08), di cui rimane la platea di fondazione in opera quadrata di tufo; immediatamente a ridosso di questo, verso il Treia, a una quota inferiore di c.a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] , entrano nelle case delle famiglie americane ed europee. I corrispondenti da Washington registrano l’ovazione tributata dall’immensa platea al pastore battista. L’anno successivo Martin Luther King sbarca nel Vecchio Continente. Il 14 settembre è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] bene che il futuro dell’America è il loro avvenire perché, crescendo la prosperità, cresceranno anche le opportunità per una platea umana sempre più ampia. Ecco perché, sia pur con un tocco di brutalità di troppo, Herbert Crony arriva a concludere ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...