L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ), nell'insediamento del Bronzo Medio, sono presenti strutture a pali isolati ed un'elaborata struttura di fondazione, a platea reticolata che si estendeva nel lago. Il reticolo era formato da coppie di travi rovesce poggianti su longheroni di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] E.; e in Mass. giur. lav., 1995, 11 ss., con nt. di Inglese, I.).
Il riconoscimento in capo ad una platea più vasta del diritto alla collettazione non seguiva la logica selettiva preposta al sostegno legale fornito dal titolo III dello Statuto ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] mercatores veniva riconosciuto un ruolo pubblicamente produttivo nel moltiplicare il valore delle cose per renderle fruibili a una platea sempre più ampia di soggetti. Anche la remunerazione del debito pubblico veniva legittimata in questo modo, come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] da Alessandro, episodio che si pone all’inizio delle relazioni amichevoli tra Atene e la Macedonia. Dopo la vittoria di Platea Alessandro passò decisamente dalla parte dei Greci e con i bottini delle vittorie contro i Persiani dedicò statue d’oro a ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] il campo dei cultori e dei lettori di economia al largo pubblico; egli era infatti convinto che l’introduzione presso una platea più larga della problematica e degli strumenti di lavoro dell’economia fosse un vero e proprio ‘servizio sociale’.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] frutto insieme di amarezza e senso di superiorità. Deschamps sostiene che la società, a differenza di ciò che ritiene la platea dei philosophes, non possa essere riformata, ma solo sovvertita da una rivoluzione. L’esito della rivoluzione è un état de ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] essere sociale (p. 69).
E mentre Capasso, «come un frate d’altri tempi», si limitava «coscienziosamente» a formare la «Platea, il Regesto e il Sommario cronologico del convento», a ricordare «gli uomini insigni per santità e per dottrina», senza ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] in relazione i diversi livelli implicati. La distinzione introdotta da Manuel Castells (Borja, Castells 1997) tra ‘galleria’ e ‘platea’ esprime efficacemente il dualismo esistente tra i membri dell’élite – che, pur risiedendo all’interno di uno ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] dall’imponenza e dalla solidità del loro impianto argomentativo, ebbe l’effetto di concentrare l’attenzione della platea dei dotti sul tema, all’epoca dibattutissimo, della suprema autorità spirituale sui cristiani rivendicata dalla Sede apostolica ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Nella seconda metà del XII secolo i rapporti fra la famiglia comitale (che risiedeva in città nel pieno centro urbano, nella ‘platea maior’ presso S. Salvar Corte Regia, non lontano da una delle porte delle mura romane) e l’élite consolare del Comune ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...