MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] , Roma 2004, pp. 643-645; F. Sheridan, A. M. e l’arte sua, Mortara 1879; Jarro [G. Piccini], Sul palcoscenico e in platea. Ricordi critici e umoristici, Firenze 1893, pp. 92-111; A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, Milano 1896, p. 64; G. Costetti ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] irriducibile ai soli profili clinici e che, quindi, implica la rilevanza e la responsabilità di una ben più ampia platea di soggetti.
Esaminando i più recenti documenti internazionali, inoltre, emergono in modo chiaro, anche se indiretto, i conflitti ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] via. Questo fardello ha origine in due principali motivazioni concomitanti. Da un lato l'importanza che l'amplissima platea di esercenti commerciali, in gran parte titolari di piccole iniziative di natura artigianale, aveva nel determinare equilibri ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] , di vasi e di strumenti. Opera insigne di toreutica è il tripode bronzeo, in origine dorato, decima del bottino della battaglia di Platea (479) a Delfi, alto circa m. 6,50 e sostenuto da una base a serpenti attorcigliati, che è ora a Istanbul. Nel ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] o meno notevole da queste e a una profondità spesso relativamente considerevole, quando si pensi che si fissa sulle scogliere della platea continentale, che non discende a più di 200-300 metri. Quale sia la profondità a cui vive il corallo è stato ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] , oltre a un quartiere abitativo-artigianale, la costituzione, sulla sommità della collina, dei due poli contrapposti ai lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro (metà del 9° sec. e ricostruzione non più episcopale nel ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] alla quale essa dovette partecipare con un suo contingente, insieme alle altre città ioniche.
L'isola riebbe tutta la libertà dopo Platea e Micale, e fu membro della confederazione delio-attica nel 477; nel 429-28 a. C. tutta l'isola, tranne Metimna ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , Irma la dolce di A. Breffort (nella stagione teatrale 1958-59). L'algido interprete di Oreste e Amleto scendeva in platea, si confondeva con il pubblico adorante, e si faceva ancor più adorare perché di quel pubblico metteva a nudo con acume ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] potere delle consorterie, articolato su base territoriale in nuclei omogenei. Queste curiae, insieme alla cattedrale (unica vera platea pubblica polifunzionale di una città che difettava di spazi collettivi), ai mercati e alla Ripa furono i luoghi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] questo sia perduto, l'impianto planimetrico dell'edificio; in casi eccezionali si realizzarono anche fondazioni a platea, soprattutto dove il terreno appariva fortemente disomogeneo, come rivelano alcuni casi quali la tholos della Marmarià ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...