PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , mentre alcuni fra i più grandi successi degli anni precedenti uscivano in nuove edizioni, a testimonianza della presenza di una platea di fedeli lettori.
Morì a Milano, nella sua casa di via Senato, la mattina del 5 agosto 1986, assistita dalla ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] di s. Giovanni vi risultano insediati già dal 1224; la loro sede, Commanderie Saint-Jean (Johanniterkomturei St. Johann), sulla platea superior, fu costruita a partire dal 1259; l'originaria, modesta cappella venne ampliata nel 1885 e nel 1951: al ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] (1966). La declinante redditività e la perdita di consistenza patrimoniale suscitarono reazioni negative da parte dell’ampia platea dei piccoli e medi azionisti della Bastogi, detentori di un titolo sino allora particolarmente ricercato sia da ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] , manifestava la sua natura anche nelle piccole abitudini, ad esempio nello scegliere a teatro sempre una poltrona in fondo alla platea, per lasciare vuoto nelle prime file il posto che gli spettava.
Indicativa fu la polemica con Silvio D’Amico sull ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] erano simboli di vittoria: ciò è sicuro nel caso di quelli di Gelone e di Ierone e di quello offerto dai Greci dopo la battaglia di Platea, ma è incerto nel caso del t., alto c.a 3,25 m, che sormontava la colonna di acanto. Anche i t. di Gelone e di ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] del 24 maggio, insieme a Gualcherino vescovo di Soana e Cittadino, priore della chiesa orvietana di S. Giovanni de Platea, di procedere all’esame dei testimoni nel processo di canonizzazione del francescano Ambrogio da Massa, morto a Orvieto il 17 ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] interventi, firmando con lo pseudonimo di Platone al fine di evitare la repressione aziendale, dava notizie alla platea socialista sul movimento dei ferrovieri.
I suoi ultimi anni di attività, contraddistinti frequentemente da un impegno eccessivo ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] , per la quale egli ha costruito appositamente il castello detto Matinale sul colle di Cancello e che ha dotato della platea di Suessola, gli sopravvive per molti anni, morendo nel 1297.
Fonti e Bibl.: F. Scandone, Ancora nuovi documenti per S ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] ; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese di Brescia aperte al culto, profanate e scomparse, I, Brescia 1989, p. 133; G. Lupo, Platea Magna Communis Brixiae (1433-1509), in La piazza, la chiesa, il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] e spintoni: l’unica forma di danza possibile in un club pigiatissimo) e lo slam (il tuffo dal palco sulla platea), che praticano in piccoli club. Negli anni Ottanta il ballo sconfina nella ginnastica (aerobic dance) e nell’acrobazia (la breakdance ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...