SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] communis: il Comune perseguiva infatti una politica di esproprio e di acquisto degli edifici che si affacciavano sulla platea communis, per allontanare l’aristocrazia consolare dal nuovo centro politico della città. Dall’altro lato pesavano gli ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] argillosi e sabbiosi alternati, con varie falde acquifere: si pensò di risolvere il problema tecnico fondando l'edificio su una platea generale alta m 2,40al centro e m 2nelle ali laterali; ma in realtà la statica dell'edificio è risultata precaria ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] sue progettazioni di interni, in cui il M. trasforma la pianta dodecagonale in pianta circolare che trova nella congiunzione tra platea e volta il nodo progettuale (Tamagno).
È ancora a quel periodo che si deve ricondurre l’attenzione particolare che ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] . Sacchi), congiuntamente allo sgravio delle spese statali sui bilanci comunali.
In quell'occasione Sacchi fu duramente contestato da una platea di socialisti rivoluzionari e a fatica il M. riuscì a dargli la parola. L'episodio segnalava più profonde ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] nel districare e arginare il caos di figure fantasmatiche ed erratiche sollecitato sul palco, con trasbordi anche in platea. Da sottolineare il fatto che con detta produzione Vitiello mostrava di liberarsi del tutto dalla moda brechtiana della ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] la tempera su muro di soggetto astratto all’interno dell’atrio e una seconda tempera dipinta lungo il muro della platea, entrambi di Giorgio Quaroni. Come in tutte le sue opere, Sterbini si riservava di disegnare i dettagli: quelli delle cordonate ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] soggetto lugubre, un fratricidio a scena intrecciato a un doppio incesto, sia pur inconsapevole e inconsumato. Per l’ostilità della platea, la prima donna, Carolina Ungher, «perdette la testa» (I carteggi..., 2008, I, p. 217) e nell’ultima scena (che ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] le strutture in località Polveriera, con la sottostante peschiera, e quelle di Punta Eolo. Delle prime rimane una platea impostata su un duplice terrazzamento, a cui doveva esser stata legata la sottostante peschiera, una struttura complessa, quest ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] una città ferita nella sua più antica architettura.
Romanziere popolare, cronista di teatri e spettacoli (Sul palcoscenico e in platea, Firenze 1893), cultore del teatro classico e di quello popolare, biografo di cantanti, attori, acrobati, mimi e ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] Mileto, Archivio storico diocesano, Rell., ad annos 1643, 1648, 1651, 1654, 1656, 1658; Mileto, Archivio storico diocesano, Platea del vescovo G. P.; Roma, Archivio storico Capitolino, Archivio Urbano, notai AC, Gallus, sez. 42, prot. 66 (testamento ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...