TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] di sbarramento per alimentare un impianto a bassa caduta di produzione di energia elettrica: ad esso, essendo munito di platea di fondo, verrà trasferita la funzione naturale che ha ora Ponte Milvio di edificio regolatore della portata del Tevere ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] .
La pista
I bicicli sono strumenti d'acrobazia. Pretendono una platea e la pista è un ambiente ideale. Il 25 marzo 1876 . I corridori hanno un volto. Recitano davanti a una platea di milioni di telespettatori.
Rik Van Steenbergen
Arendonk, nella ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Miliario Aureo era collegato con quello del palazzo imperiale da una strada porticata che attraversava il Padenna e sfociava nella platea maior (od. via di Roma), sulla quale si affacciavano gli edifici costituenti il vasto complesso palaziale e in ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] quanto sconce, sudice e puzzolente siano quelle tele medesime che rapiscono di piacere e di meraviglia la credula e ingannata platea ...», ma talvolta ci sembra di cogliere l'eco di un mal dissimulato rancore. Non si tratta soltanto delle frequenti ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] manchino esempî di statue oggetto di culto prive di un proprio tempio e sistemate all'aperto, sub divo - vedi lo Zeus Eleuthèrios a Platea (Paus., IX, 2, 5), l'Atena Hygìeia sull'Acropoli di Atene (Plut., Per., XXIII, 13; Paus., I, 23, 4) o l’Eirene ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] l'istituzione della Fabbrica del Duomo, mentre dal 1156 comincia a figurare nei documenti uno slargo vicino all'edificio adibito a platea publica (Vicini, 1931-1936, I, nr. 462), occupato a E dal palazzo Comunale, a O dalla residenza del vescovo e a ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] del volgare. Questa scelta è legata a una maggiore attenzione per la comprensibilità del testo da parte di un’ampia platea di utenti; non per caso fu particolarmente sensibile al problema la Toscana, dove l’esistenza di un nutrito ceto mercantile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] soli quando tutti gli altri se ne vanno, o gli sguaiati, che fanno gli spiritosi battendo le mani o ruttando quando la platea è immersa nel silenzio.
Edifici fatti “per vedere”
La parola greca theatron deriva dal verbo theaomai, che vuol dire “vedo ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] nell’ipotesi di procedimento a istanza di parte avente ad oggetto la concessione di agevolazione finanziaria, «in cui la platea degli aspiranti è aperta a tutti gli interessati i quali sono chiamati a presentare una domanda di contributo a fondo ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] nell’ordinanza di rimessione6.
La ratio decidendi delle S.U. Aielli
Premesso che nel sistema è rinvenibile una vasta platea di fattispecie per le quali il legislatore ammette il controllo di legittimità a seguito della proposizione del ricorso per ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...