POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] le cifre sono date per mera congettura, come pare sia il caso di alcuni dei contingenti greci nella battaglia di Platea, numerati dal medesimo Erodoto, e talvolta ancora la congettura è fondata sul criterio di attribuire un numero stereotipo di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] 'importanza della posta che si giocava. Dopo Salamina, si tentò per terra l'offensiva, che fu coronata dalla vittoria di Platea; ma alla flotta greca, più agile strumento di guerra, spetta il merito di aver impresso dal 478 un carattere vivacemente ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] ormai in disuso.
Resta un dato di fondo: il teatro si fa per il pubblico, ed è comunque la platea a stabilire l'efficacia comunicativa del discorso culturale e intellettuale tentato dall'attore. E proprio perché tutto appare possibile, tanto ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] e proprio bacino-galleggiante. Piccole unità (LSU) e mezzi da sbarco (LCM), sistemati nell'interno della nave (a secco sulla platea del bacino), con l'immissione d'acqua nel bacino, vengono fatti galleggiare ed escono in mare dalla porta del bacino ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] durante l'impero e, da ultimo, adattati a basilica bizantina con la quale si collegano tombe cristiane scavate nel vivo della platea greca.
Al disotto della terrazza del tempio di Apollo, alle ime radici del colle, si apre l'antro oracolare della ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] è Tezze a 225 m. I centri in generale constano di più cortivi riuniti. Si chiama cortio, o cortivo, nei documenti anche platea communis, uno spazio libero qualche volta chiuso da un muro, con un'entrata (o più) sormontata da un arco, intorno al quale ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] un'ulteriore trasposizione della vicenda rappresentata nell'attualità della vita: una singolarissima fusione del palcoscenico con la platea con insensibili trapassi della realtà nella finzione, della finzione nella realtà. Tali trasposizioni non sono ...
Leggi Tutto
. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] denudata del cappellaccio, e in essa debbono incastrarsi i montanti dell'intelaiatura, altrimenti, questi debbono incastrarsi in una platea generale armata. Per gli edifici di muratura ordinaria, ammessa per costruzioni alte non più di otto metri, le ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] appoggiata da Etoli, Locresi e Focesi. Dopo una prima sconfitta delle forze macedoniche e dei loro alleati presso Platea, Antipatro stesso fu battuto ad Eraclea tessalica e costretto a rinchiudersi in Lamia ("guerra Lamiaca"). Frattanto altri popoli ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] acqua e terra agli ambasciatori di Dario, si portò molto bene e specialmente si fece onore nelle battaglie decisive di Salamina, di Platea e di Micale. Fu solamente verso la metà del sec. V che, in seguito alle vittorie navali degli Ateniesi su Egina ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...