LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 1836, pp. 91-95) - e adibito anche a prigione, fino a essere completamente occupato da abitazioni, con l'antica platea al centro, sistemata a piazza nella prima metà dell'Ottocento. All'esterno del suo perimetro, sulle facciate degli edifici che vi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] del diritto al risarcimento del danno), ma è altresì vero che nei fatti la sentenza meno recente ha aumentato la platea dei potenziali danneggiati, e quella più recente l’ha indirettamente ristretta, esigendo una prova più rigorosa di quella pretesa ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...]
In questo quadro il diffuso e palpabile ‘nuovo smarrimento’ sembra confluire per più motivi nella sala teatrale. Innanzitutto perché la platea davanti a un palcoscenico è l’unico luogo di fruizione di una manifestazione in presenza e dal vivo e, nel ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] transattiva sanzionata dalla legge speciale avrebbero dovuto applicarsi (e furono in effetti riferiti) ad una ristretta platea di lavoratori dell’industria. Essi si riferivano, infatti, soltanto agli operai addetti ad un numero ristretto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] svolti dal personale degli uffici (o della Guardia di Finanza) e, per questo motivo, limitati ad una ristretta platea di contribuenti, la scelta dei quali avviene sulla base di criteri selettivi individuati attraverso un apposito atto di indirizzo ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] dal produttore (e previamente tradotte nella lingua locale, se era straniero), variava a seconda delle mutate attese di nuove platee o dell'estro del commentatore; il suo rapporto con il quadro diventava perciò approssimativo e instabile. Essa poteva ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] fattispecie in esame «tra i reati plurioffensivi, con connotazioni, anche di plurilesività, proprio in considerazione della platea dei partecipanti alla gara, e delle posizioni soggettive qualificate che essi rivestono agli effetti dei diritti e ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] ag. 1269, 3 genn. 1277, ecc.; di Guinizzello si conosce anche, da un atto dell'11 genn. 1269, una casa "in platea maiori" (attuali via d'Azeglio - piazza Maggiore lato ovest - via Indipendenza), dove almeno fino a quella data abitò anche Guido.
Dalla ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] contributi previdenziali dell’imposta sul valore aggiunto e delle ritenute.
La focalizzazione. Accesso alla VD internazionale
La platea di soggetti legittimati ad avvalersi della VD internazionale, per quanto meno ampia di quella avente facoltà di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di Giannetto.
Il trionfo di pubblico e di critica fu incondizionato: V. Cardarelli, in loggione, dava il via agli applausi; in platea D. Oliva, il critico de Il Giornale d'Italia, lo stroncatore di D'Annunzio, dava il tono alla critica. "Questa del ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...