Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] , dovute al padiglione ed al soffitto. Il forte assorbimento sulle pareti laterali è ottenuto generalmente estendendo i posti della platea in file di poltrone disposte a gradinata, in modo da ricoprire gran parte delle pareti, fin presso il soffitto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] le balaustre dei palchi, tolte le eleganti curve e le statue del proscenio, e le gradinate semicircolari che circondavano la platea, la Sala del Bibiena - come viene spesso designato il Comunale - è considerata, per la bellezza delle sue linee una ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] della libertà nazionale e popolare: quale ἐλευϑέριος, veniva appunto onorato nell'agorà di Atene, dopo la gloriosa vittoria di Platea. Egli è anche il protettore delle alleanze e delle confederazioni di popoli; così Zeus ‛Ομάριος era il patrono della ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] è il primo atto della giornata.
Con i social network ha acquisito importanza la dimensione del gruppo, della platea e del pubblico, sempre virtuale, insieme al rischio di appiattimento, omologazione, frammentazione. Internet infatti non è un semplice ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] Argo e Tebe. Ma la pace segnava l'asservimento della Grecia al regno di Persia, e lo sconfitto di Salamina, di Platea e di Micale era diventato arbitro delle sorti del vincitore. La responsabilità immediata l'ebbero i Greci che si valsero dell'oro ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] soggetto a rifacimento a distanza di qualche decennio. Secondo la ricostruzione proposta, basata sui limitati saggi effettuati al di sotto della platea dei t. gemelli, l'edificio di culto arcaico si ergeva su un alto podio di forma quadrata (m 10,60 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il volo.
c) Strumenti di produttività personale
Una delle aree nelle quali il software ha effettivamente raggiunto una platea estremamente vasta di utenti è quella dell'automazione delle attività tradizionalmente legate al lavoro d'ufficio. Una prima ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i resti della romana Casilinum. Il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano 'a baionetta' le vie trasversali: tale innesto sfalsato, presente parzialmente anche sui due assi laterali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Euriclee, che prendevano il nome dal loro finanziatore Euricle, ricco e potente commerciante vissuto nel 1° sec. a.C.
A Platea vennero istituite le Eleuterie, per celebrare la vittoria ellenica contro i persiani (479 a.C.). Fu in occasione di questa ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] da colonne piuttosto rozze e senza base, a cui si accedeva salendo tre scalini e conserva, nella metà settentrionale della platea (pavimentata con lastre di calcare locale), i resti di un edificio cultuale con pronao tetrastilo e rampa di gradini ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...