Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] P.P.I. locale palesano un'ambizione a servirsi del partito sturziano come grimaldello per introdurre nel paese, mercé la platea istituzionale a ciò delegata costituita dal Parlamento, riforme favorevoli alla Chiesa e alla sua egemonia. Perciò il ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] le mitiche due colonne di Marco e Todaro e il punto di sbarco in bacino, dall'altro l'ingresso dall'ampia platea marciana alle dense contrade mercantili, viene ben presto attenuato. Per i procuratori, l'opera davvero importante è l'orologio in sé ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del debito pubblico aveva evidenti vantaggi anche psicologici sulla platea degli investitori che assai spesso si limitavano a reinvestire 1784-1785 misero in evidenza da parte della platea di risparmiatori comportamenti nuovi, ispirati a una maggiore ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a manciate la parola «arte»: con ogni probabilità il pubblico della serata inaugurale del 6 agosto 1932 — una platea composita di principi, ex re, duchi, nobili, personalità della cultura, giornalisti e spettatori comuni sistemata alla buona nei ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] del rinnovamento conciliare, finì per prevalere quello che può essere definito un recupero selettivo della tradizione (Finke 2004). Una platea vastissima di soggetti, grandi, medi e piccoli, elabora e si caratterizza per i più vari mix di ‘vecchio’ e ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] tratto urbano si identificarono con il decumanus maximus, che rimase l'arteria principale del centro medievale corrispondendo poi alla platea puplica maior delle fonti medievali e alla via Magistrale dell'età moderna, che fu allargata dopo l'unità d ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...]
L'11 giugno 1597 venne battezzato il secondo figlio maschio del L., Francesco. Secondo l'atto, il pittore era residente in "Platea Ss. Trinità" (ora piazza di Spagna) e parrocchiano della chiesa di S. Lorenzo in Lucina (ibid., p. 100).
Dopo l'agosto ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] e delle intercettazioni preventive, estesi ai delitti con finalità terroristica di matrice internazionale; è stata allargata la platea dei soggetti facoltizzati ad agire sotto copertura, prevedendo l’impiego, per siffatta attività, oltre che degli ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] doveva essersi già ampiamente estesa sulle pendici del monte Ingino. Di fronte alla nuova cattedrale si sviluppò la platea communis con il palatium communis, ora inglobato nel palazzo Ducale. Tali edifici, fulcro della vita cittadina, dovevano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] Karlsruhe (3-5 settembre), dove poté presentare le proprie idee sulla teoria atomico-molecolare a un’ampia e qualificata platea di scienziati di fama internazionale.
La caduta del regno borbonico gli consentì di trasferirsi a Palermo con la famiglia ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...