Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] anche il palcoscenico dal cui soffitto, durante il suo numero, calano ancore, introducendo il tema degli 'oggetti prigionieri', e la platea stessa, decorata di reti da pesca, nelle quali Rath resta impigliato come un grosso pesce preso all'amo. Con l ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , ricordato.
Oltre agli a. attestati dalle fonti letterarie già citate, tra i quali menzioneremo principalmente l'Atena Areia di Platea, opera di Fidia, la Ilizia, scolpita da Damophon per Aigion, di cui ci dà notizia Pausania e l'a., riproducente ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] Duchessa di Parma [s.d.ma 5-6 dic. 1658]; Castelvetrano, Bibl. comunale, coll. 43.VI.14: G. B. Noto, Platea della palmosa città di Castelvetrano, [1732], f. 363; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive De scriptoribus Siculis, Palermo 1708, p. 217; G ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è la forma trapezoidale con la grande base leggermente incurvata la quale serve da direttrice alle file delle sedie che s'installano nella platea. Nel caso che ci siano delle gallerie, caso che si presenta molto di frequente, si fa ad esse seguire la ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] sacro; uno scavo eseguito dalla Sovrintendenza archeologica di Roma ha rimesso in luce parte di un santuario (un sacello e una platea per are) nella parte orientale della città. Gli scavi e i restauri (iniziati già nel 1956) nella villa di Tiberio a ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] pigre; eliminare il preconcetto della ribalta, lanciando delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico; l'azione scenica invaderà platea e spettatori. Abolire la farsa, il vaudeville, la pochade, la commedia il dramma e la tragedia, per creare ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle forze armate ateniesi. Accanto a questo tipo di fanteria pesante fu creato nel sec. V, dopo la battaglia di Platea, un tipo di fanteria leggiera, composta di peltasti, soldati armati semplicemente di spada, di lancia e di scudo leggiero di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] dei prodotti gassosi è limitato per la debole temperatura che regna nel forno, in luogo di obbligarli ad attraversare la platea si dirigono nella camera superiore, tenendo aperti i fori esistenti nel vòlto, fino a raggiungere la temperatura di 200 ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] su strada ordinaria. Per le manovre di alaggio occorre un tratto di binario, di almeno 30 m., sistemato a raso, con platea di terra battuta o, meglio, di calcestruzzo. Con l'impiego di detti carrelli si può evitare l'impianto di lunghi e costosi ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] , che ne portavano la pesante armatura durante le marce e prestavano i servizî necessarî: Erodoto (IX, 10) dice che a Platea per ogni Spartano vi erano sette attendenti iloti, cifra nella quale erano forse compresi tutti gli uomini addetti ai servizî ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...