L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] Augusta non scorreva più allo scoperto per tratti progressivamente più lunghi, così che il suo percorso è ricalcato dalla platea maior (via Roma). Il nuovo ruolo di città capitale comportò la costruzione di strutture per la corte imperiale, quali ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] passaggi psicologici, ma attraverso sbalzi, confronti diretti tra personaggi antitetici, situazioni paradossali che stordiscono la platea, colpi di scena tanto più applauditi quanto più violenti, improvvisi e inverosimili. L’opera di Niccodemi ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] alla diffusione della cultura statistica in Sicilia. Cultura non solo diffusa, ma anche praticata e sviluppata da una platea sempre più vasta di studiosi e ricercatori che, pur orientati verso varie branche della scienza statistica ed economica ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] : il pubblico era disposto anche su tre gradinate montate sul palcoscenico e gli attori si muovevano liberamente pure in platea, oltre a recitare seduti a fianco degli spettatori. Con grande capacità mimetica, Vannucchi acquisì un leggero accento ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] e dalla soluzione di quesiti concreti. Ampio, talora sovrabbondante, è il ricorso alle allegazioni dottrinali, combinate con una folta platea di fonti scritturistiche e teologiche. Il De iure abbatum è per molti versi un vero e proprio zibaldone, non ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] . Grosso, alle decorazioni del teatro Regio, allora in corso di ristrutturazione, dipingendovi l'affresco della volta del foyer di platea, un cielo costellato di motivi floreali e rade figure raffigurate in forte scorcio, scomparso nel 1936 (ripr. in ...
Leggi Tutto
The Crowd
Alberto Boschi
(USA 1927, 1928, La folla, bianco e nero, 95m a 24 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver, [...] rovesciamento sembra alludere la sorprendente plongée con la quale si chiude il film, quando la cinepresa, sorvolando la platea, arretra verso il palcoscenico-schermo dove ha luogo lo spettacolo, come se si congedasse dal mondo reale per ritornare ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] di Victor Ducange, dramma francese che fino a qualche giorno prima, sullo stesso palcoscenico, aveva entusiasmato la platea nell’interpretazione di Carolina Tessari, amatissima a Napoli. Anche in seguito, recitando in altri spettacoli, continuò a ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] popola è un campionario di indigeni grotteschi, divisi a seconda delle classi sociali d'appartenenza fra galleria (i ricchi) e platea (i poveri). Quando il proiezionista officia il rito, sullo schermo passano le immagini di una storia ideale che non ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] teatrale del tempo. Innamorato del palcoscenico di vecchio stampo, non si contentava di seguire attori e commediografi dalla platea, li conosceva di persona, ne studiava le abitudini fin nella vita privata, li accompagnava con consigli e giudizi ...
Leggi Tutto
platea
platèa s. f. [dal lat. platēa «strada larga, piazza», e questo dal gr. πλατεῖα, femm. sostantivato di πλατύς «largo, spazioso» (v. piazza)]. – 1. a. Spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale di spettacolo, situato di fronte...
parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, a disegni geometrici e ornamentali di...